Antonio Molinari

Antonio Molinari

Luogo di nascita: Venice

Anno di nascita: 1655

Anno di morte: 1704

Biografia:

Antonio Molinari

, noto anche come il Caraccino, è stato un pittore italiano del periodo Barocco (21 gennaio 1655 - 3 febbraio 1704). Figlio di un pittore, Molinari fu apprendista presso Antonio Zanchi a Venezia. La sua opera è stata fortemente influenzata dalle vigorose e atletiche opere dei pittori napoletani come .

Stile e Opere

Molinari era noto per le sue narrazioni tumultueuse di mitologia e religione in grandi tele. Il suo stile ha influenzato il suo allievo (1697-1703), Giovanni Battista Piazzetta, e lo stile grandioso.

Musei e Collezioni

Le opere di Molinari sono esposte in diversi musei, tra cui:
  • Pinacoteca di Vicenza, Italia - una collezione d'arte situata a Malta, che ospita opere di artisti famosi come Caravaggio (Michelangelo Merisi), Alberto Morrocco, David Alison, Daniel Cunliffe, e Valentin De Boulogne.
  • Museo Correr (Venezia, Italia) - uno degli undici musei civici gestiti dalla Fondazione Musei Civici di Venezia.

Link Rilevanti

Conclusione

Antonio Molinari è stato un pittore italiano del periodo Barocco, noto per le sue narrazioni tumultueuse di mitologia e religione. La sua opera ha influenzato il suo allievo Giovanni Battista Piazzetta e lo stile grandioso. Le opere di Molinari sono esposte in diversi musei, tra cui la Pinacoteca di Vicenza e il Museo Correr a Venezia. La sua biografia e opere sono disponibili su Wikioo.org e Wikipedia.

Wikipedia link: Click Here

Antonio Molinari – Opere d'arte più viste