Luogo di nascita: Vicenza
Anno di nascita: 1491
Anno di morte: 1531
Biografia:
Antonio Pigafetta, nato a Vicenza nel 1491 e morto intorno al 1531, è stato un scolare e esploratore veneto. Ha partecipato alla spedizione spagnola alle Isole delle Spezie guidata dal portoghese Ferdinando Magellano, la prima circumnavigazione del mondo, e si è distinto come cronista del viaggio.
Pigafetta nacque a Vicenza da una famiglia nobile. La sua formazione è avvolta nel mistero, ma si sa che ha letto molti libri e ha sviluppato un interesse per la geografia e la navigazione. Ha accompagnato l'ambasciatore papale Francesco Chiericati in Spagna, dove ha conosciuto Magellano e si è unito alla sua spedizione. Durante il viaggio, Pigafetta ha tenuto un diario dettagliato delle osservazioni fatte sulle terre visitate, sulla geografia, sul clima e sulla storia naturale dei luoghi. Ha anche raccolto informazioni sui nativi incontrati lungo la strada, prendendo nota della loro apparenza, costumi sociali e lingue. Pigafetta è stato uno degli 18 uomini che hanno completato il viaggio intorno al mondo, tornando in Spagna nel 1522 sotto il comando di Juan Sebastián Elcano. Il suo diario è la fonte principale delle informazioni sulla spedizione di Magellano e su Elcano.
Le opere di Pigafetta sono conservate presso il Museo Isola di San Giorgio Maggiore di Venezia. Il museo ospita una collezione di arte veneta, tra cui opere di Vittore Crivelli, Jacopo Bellini e Antonio Stom. Pigafetta è anche menzionato nella pagina di Juan Sebastián Elcano, dove si possono trovare informazioni sulla sua vita e sulle sue opere.
Antonio Pigafetta è stato un esploratore e scolare veneto che ha lasciato un'impronta duratura nella storia della navigazione e dell'arte. Le sue opere sono conservate presso il Museo Isola di San Giorgio Maggiore e possono essere ammirate su Wikioo.org. La sua biografia è un esempio di come la determinazione e la curiosità possano portare a grandi conquiste.