Antonio Scotti (1866-1936)

Antonio Scotti (1866-1936);Antonio Scotti

Luogo di nascita: Naples

Anno di nascita: 1866

Anno di morte: 1936

Biografia:

Antonio Scotti è stato un baritono italiano nato a Napoli nel 1866. È stato un artista principale del Metropolitan Opera di New York per più di 33 stagioni, ma ha anche cantato con grande successo al Royal Opera House di Londra e alla La Scala di Milano.

La sua carriera

Scotti ha iniziato la sua carriera come cantante d'opera nel 1889, quando ha esordito al Teatro Reale di Malta nella parte di Amonasro nell'Aida di Giuseppe Verdi. Ha ricevuto la sua formazione vocale da Esther Trifari-Paganini e Vincenzo Lombardi.

Le sue opere

Scotti ha cantato in molte opere famose, tra cui La Gioconda, Madama Butterfly e Il Barbiere di Siviglia. Ha anche lavorato con molti compositori famosi, tra cui Giacomo Puccini e Giuseppe Verdi.

  • La sua voce: Scotti era noto per la sua voce potente e espressiva, che gli ha permesso di interpretare ruoli molto diversi.
  • Suoi successi: Scotti ha avuto molti successi durante la sua carriera, tra cui la sua nomina a principale artista del Metropolitan Opera di New York.
  • La sua eredità: Scotti è considerato uno dei più grandi baritoni della storia dell'opera e la sua eredità continua a essere celebrata oggi.

I suoi rapporti con i compositori

Scotti ha lavorato con molti compositori famosi, tra cui Giuseppe Verdi e Giacomo Puccini. Ha anche interpretato molte delle loro opere, tra cui La Traviata e Tosca.

Il suo legame con il Museo Chiesa dell'Angelo Raffaele

Scotti ha anche avuto un legame con il Museo Chiesa dell'Angelo Raffaele, dove ha cantato in molte opere. Il museo è noto per la sua collezione di opere d'arte e la sua storia ricca. Conclusione: Antonio Scotti è stato un artista principale del Metropolitan Opera di New York e ha cantato con grande successo al Royal Opera House di Londra e alla La Scala di Milano. La sua eredità continua a essere celebrata oggi e il suo legame con il Museo Chiesa dell'Angelo Raffaele è un esempio della sua passione per l'opera e la musica. Per saperne di più su Antonio Scotti, si consiglia di visitare il sito web del Wikioo.org, dove è possibile trovare informazioni sulla sua vita e le sue opere. Inoltre, si consiglia di visitare il Museo Chiesa dell'Angelo Raffaele, dove è possibile ammirare la collezione di opere d'arte e la storia ricca del museo.

Antonio Scotti (1866-1936) – Opere d'arte più viste