Luogo di nascita: Milan
Anno di nascita: 1861
Anno di morte: 1932
Biografia:
è stato un pittore italiano nato a Milano nel 1861 e morto nel 1932. Iniziò gli studi artistici con il padre Cesare e il pittore Mosè Bianchi da Lodi. Completò la sua formazione all'Accademia di Brera sotto la guida di Giuseppe Bertini dal 1877 al 1884, lavorando contemporaneamente nello studio di Gerolamo Induno.
esordì alla Esposizione di Belle Arti di Brera nel 1879 con una veduta interna del Duomo di Milano, inaugurando così il repertorio delle prospettive milanesi che sarebbe stato un elemento costante della sua vasta produzione di oli e acquerelli. Divenne lo spirito guida di un'evocazione poetica e sentimentale della "Vecchia Milano" durante la fase di transizione al XX secolo, quando il volto della città cambiò radicalmente attraverso la ricostruzione totale. Opere principali * La veduta interna del Duomo di Milano * Prospettive milanesi * Oli e acquerelli
Le opere di Arturo Francesco Ferrari sono conservate in vari musei e collezioni, tra cui:
Per maggiori informazioni su Arturo Francesco Ferrari e sulle sue opere, si possono consultare i seguenti link: https://Wikioo.org/@/Arturo-Francesco-Ferrari https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_people_from_Italy
è stato un artista importante nella storia dell'arte italiana, noto per le sue prospettive milanesi e per la sua capacità di catturare l'essenza della città. Le sue opere sono conservate in vari musei e collezioni e possono essere ammirate ancora oggi. Per approfondire la conoscenza dell'arte di Arturo Francesco Ferrari, si consiglia di visitare i link sopra indicati e di esplorare le collezioni dei musei che conservano le sue opere.