Luogo di nascita: Chiari Near Brescia
Anno di nascita: 1877
Anno di morte: 1950
Biografia:
La vita e l'opera dell'artista
** Attilio Andreoli, pittore italiano, è noto per le sue opere che rappresentano ritratti, soggetti di genere e temi sacri. La sua formazione artistica iniziò presso l'orfanotrofio, successivamente proseguì gli studi sotto la guida di Giuseppe Bertini, Vespasiano Bignami e Cesare Tallone all'accademia del Brera. **
Successi e opere significative
* **Rispha che protegge i corpi dei suoi figli** (1900) - Questa opera gli valse un premio di 4000 lire. * **Cristo e l'adultera** (1903) - Opera premiata a Milano. * **Lotta di elementi** (1906) - Trittico esposto alla mostra nazionale presso il Brera. * **L'adultera** (1903) - Opera che gli valse un premio in denaro.
Altre opere e carriera
** * Nel 1906, Andreoli aiutò a decorare il santuario di Sant'Antonio di Padova a Milano. * Nel 1917, vinse una medaglia d'oro con **Il violinista
. * Divenne associato onorario presso l'accademia del Brera, anche dopo il suo ritiro a Cannobio (Italia; provincia di Verbano-Cusio-Ossola).
Collezioni e musei che ospitano le opere
* **Galleria d'arte moderna di Milano** * **Ospedale Maggiore** * **Santuario di Sant'Antonio di Padova** a Milano * **Galleria d'arte moderna Ricci Oddi** di Piacenza (autotritto) * **Pinacoteca di Chiari**
Link utili
** * Attilio Andreoli | Wikioo.org * The Palumbo-Fossati Collection (Venice, Italy) | Wikioo.org **
Altri artisti di interesse
** * Arturo Francesco Ferrari | Wikioo.org * Gabriele Carelli | Wikioo.org