Luogo di nascita: Milan
Anno di nascita: 1902
Anno di morte: 1969
Biografia:
Augusto Colombo, pittore italiano nato a Milano nel 1902 e morto nel 1969, è stato un artista di grande talento e impegno. Dopo aver frequentato la scuola d'arte e mestieri della Società Umanitaria a Milano, Colombo si iscrisse all'Accademia di Brera per i corsi serali tenuti da Giuseppe Palanti e poi al corso di studi di nudo di Ambrogio Alciati.
Nel 1924, Colombo fu premiato con il Premio Cesare Sarfatti, che gli permise di trascorrere due anni a Roma, Firenze e Parigi. Al suo ritorno a Milano, partecipò alle mostre della città con ritratti e composizioni di grandi dimensioni su soggetti sociali e religiosi. Nel 1933, Colombo aprì una scuola d'arte nel suo studio, che avrebbe avuto oltre 800 allievi durante i suoi 36 anni di attività.
Colombo fu un antifascista militante e dipinse una serie di opere che rappresentavano gli orrori della guerra durante la seconda guerra mondiale. In seguito, giocò un ruolo importante nella vita culturale di Milano, fondando la rivista Valori e promuovendo le attività dell'organizzazione Famiglia Meneghina. Le composizioni di grandi dimensioni su soggetti religiosi furono combinate in anni successivi con numerosi cicli di opere decorative. Opere principali:
Per ulteriori informazioni su Augusto Colombo si possono consultare le seguenti fonti:
Colombo è stato un artista di grande talento e impegno, che ha lasciato una marca indelebile nella storia dell'arte italiana. Le sue opere sono esposte in diverse collezioni e musei, tra cui il Museo Nazionale di Palermo. Per ulteriori informazioni si possono consultare le seguenti pagine: