Augusto Orazio Vittorio Garau

Augusto Orazio Vittorio Garau;Augusto Garau

Luogo di nascita: Bolzano

Anno di nascita: 1923

Anno di morte: 2010

Biografia:

Augusto Orazio Vittorio Garau, pittore italiano, teorico del colore e professore, è stato un artista innovativo che ha preso parte al Movimento d'Arte Concreta (MAC). Nel 1946, Garau si laureò alla Brera Academy di Milano. Tre anni prima, aveva conosciuto il suo mentore Atanasio Soldati a Voghera. Soldati e Garau fondarono insieme il Movimento d'Arte Concreta nel 1948, un movimento artistico innovativo che promuoveva forme astratte geometriche pure. Dopo la morte di Soldati (1953), Garau lasciò il gruppo e si dedicò alla pittura figurativa, alla poesia visiva e alla ceramica.

Abstrazione, psicologia della percezione e teoria del colore

Nel 1960, Garau recuperò la lezione dell'astrattismo e la combinò con la sua crescente interesse per la psicologia della percezione visiva. In particolare, gli scambi intellettuali con il percepologo tedesco Rudolph Arnheim e lo studioso italiano Gaetano Kanizsa (fondatore dell'Istituto di Psicologia all'Università di Trieste) furono cruciali per la sua evoluzione artistica e culturale. In questo periodo, Garau iniziò a dipingere "font cropped", "superfici anomale", spazi ambigui e forme geometriche modulari che rappresentavano sia indagini scientifiche nella percezione che espressione di un'estetica veramente originale.

Esposizioni e insegnamento

Le opere di Augusto Garau sono state esposte alla Galleria Borromini (Milano, 1948), Galleria Bergamini (Milano, 1952), St. Martin's Gallery (Londra, 1964), Piazza Venezia (Roma, 1983), Civica Galleria d'Arte Moderna (Gallarate, 1983, 1984 e 1997) e Venezia Biennale Internazionale d’Arte (1986). Le più recenti esposizioni sono state a Pavia (Palazzo Broletto, 2014). Alcune delle sue opere sono state esposte nella mostra collettiva "Pittura in Italia 1910-1950: Futurismo, astrattismo, arte concreta" alla Sperone Westwater Gallery di New York e "Oltrepò Pavese, incroci dell'astrattismo" alla Border Line Art Gallery di Voghera (2015), una mostra collettiva con Atanasio Soldati e Giovanni Novaresio. Importante: per ulteriori informazioni sulle opere di Augusto Garau, si consiglia di visitare il sito web Wikioo.org e la pagina dedicata a Augusto Orazio Vittorio Garau. Inoltre, per approfondire la conoscenza del Movimento d'Arte Concreta, si consiglia di visitare il sito web Spatialism Art Movement e la pagina dedicata a Spatialism. Per ulteriori informazioni sulla vita e le opere di Augusto Garau, si consiglia di visitare il sito web Costantino Affer.

Conclusione

: Augusto Orazio Vittorio Garau è stato un artista innovativo che ha lasciato un'impronta significativa nella storia dell'arte. Le sue opere, caratterizzate da una profonda comprensione della psicologia della percezione e della teoria del colore, continuano a ispirare artisti e studiosi di tutto il mondo. Per ulteriori informazioni sulle opere di Augusto Garau, si consiglia di visitare il sito web Wikioo.org.

Augusto Orazio Vittorio Garau – Opere d'arte più viste