Battista Dossi

Battista Dossi

Luogo di nascita: Ferrara

Anno di nascita: 1490

Anno di morte: 1548

Biografia:

Battista di Niccolò Luteri, detto comunemente Battista Dossi se ne tornò a Ferrara, rientrando al servizio della corte. Tra i suoi allievi ci fu Camillo Filippi.
A Battista viene attribuito il ritratto di Alfonso I d'Este nelle vesti di condottiero con raffigurato sullo sfondo la battaglia di Battaglia di Polesella. Il dipinto ora conservato presso la Galleria Estense di Modena fu realizzato tra il 1534 e il 1536 e attualizza un evento molto caro ad Afonso avvenuto nel 1509 .
Tra le sue opere a soggetto sacro la Natività con santi e i donatori (1536) della Galleria Estense di Modena.
Nel 1544 fu tra i pittori impegnati da Ercole II d'Este per la realizzazione di due dei nove dipinti che decoravano le “stancie nove de corte“, che possono essere individuate con le sale adiacenti alla via Coperta che collegava il Castello Estense con il Palazzo Ducale. Nelle tavole a lui attribuite Battista raffigurò le allegorie della Giustizia e della Pace. Entrambe sono ora conservate presso la Gemäldegalerie di Dresda . Tra il 1544 e il 1548 eseguì sempre per i nuovi appartamenti di Ercole II d'Este l'Aurora, la Notte ora alla Gemäldegalerie di Dresda e il Giorno andato disperso.
Altri progetti

Più...

Wikipedia link: Click Here

Battista Dossi – Opere d'arte più viste