Bernardino Gatti

Bernardino Gatti

Luogo di nascita: Pavia

Anno di nascita: 1495

Anno di morte: 1576

Biografia:

Bernardino Gatti detto il Sojaro è stato un pittore italiano.
Allievo, anche se il fatto non è documentato, del Correggio, fu attivo a Pavia, Parma e Cremona.
Oscuri sono gli anni della sua formazione; le prime opere, oltre ai citati influssi del Correggio, tradiscono anche la conoscenza delle opere cremonesi del Pordenone e delle pitture mantovane di Giulio Romano. Tutte queste componenti stilistiche appaiono evidenti già nelle opere degli esordi, come nei dipinti della controfacciata del Duomo di Cremona (1529) e la pala del Duomo di Pavia. Di seguito l'artista fu a Vigevano, come pittore di corte di Francesco II Sforza, poi nuovamente a Piacenza, dove firmò la tela con San Giorgio e il drago, gli episodi della Vita della Vergine e i quattro monumentali Evangelisti della Basilica di Santa Maria di Campagna (1543; lì e a Cremona il Sojaro aveva significativamente affiancato il Pordenone) e di seguito, tra il 1548 e il 1561, ancora a Cremona (Ascensione e Annunciazione per la chiesa di San Sigismondo e Adorazione dei pastori per la chiesa di san Pietro al Po), dove divenne il secondo maestro di Sofonisba Anguissola e delle sue sorelle (dopo Bernardino Campi).
Di seguito il Sojaro ebbe modo di confrontarsi con l'opera di Correggio quando fu chiamato a Parma (dove soggiornò tra il 1561 e il 1572) per dipingere nel Duomo e per affrescare la cupola di Santa Maria della Steccata. La sua ultima opera fu la monumentale Assunzione, (1572) per il Duomo di Cremona.
Altri progetti

Più...

Wikipedia link: Click Here

Bernardino Gatti – Opere d'arte più viste