Luogo di nascita: Genoa
Anno di nascita: 1678
Anno di morte: 1725
Biografia:
Bernardo Schiaffino è stato uno scultore italiano del periodo barocco, nato a Genova nel 1678 e morto nel 1725. Era uno dei due scultori della sua famiglia, insieme al fratello minore Francesco Maria Schiaffino. Ha studiato con Domenico Parodi e si è legato alla famiglia di artisti Piola.
Schiaffino ha iniziato la sua formazione come scultore nella bottega del padre, dove ha appreso le tecniche della lavorazione del legno e del marmo. Successivamente, si è trasferito a Roma per studiare con Domenico Parodi, uno dei più grandi scultori dell'epoca. A Roma, Schiaffino ha avuto l'opportunità di studiare le opere dei più grandi artisti del tempo e di apprendere le tecniche della scultura in marmo.
Schiaffino è stato influenzato dagli artisti del suo tempo, come Filippo Parodi e Domenico Piola. La sua scultura "Jove as a Swan with Helen and Pollux" è considerata una delle sue opere più importanti e può essere ammirata presso il Musei di Strada Nuova di Genova. Altre opere di Schiaffino includono "Venus" e "Hyacinth", sculture in marmo che possono essere ammirate presso la Galleria di Palazzo Reale di Genoa. Importanza dell'artista Schiaffino è stato un artista importante del suo tempo, noto per le sue sculture in marmo e legno. La sua formazione con Domenico Parodi e la sua amicizia con la famiglia Piola gli hanno permesso di sviluppare uno stile unico e personale. Le sue opere possono essere ammirate presso i Musei di Strada Nuova e la Galleria di Palazzo Reale di Genova.
Bernardo Schiaffino è stato un artista importante del periodo barocco, noto per le sue sculture in marmo e legno. La sua formazione con Domenico Parodi e la sua amicizia con la famiglia Piola gli hanno permesso di sviluppare uno stile unico e personale. Le sue opere possono essere ammirate presso i Musei di Strada Nuova e la Galleria di Palazzo Reale di Genova. Per ulteriori informazioni su Bernardo Schiaffino e le sue opere, si può visitare il sito web di https://Wikioo.org/@/Bernardo-Schiaffino.