Stile: Precoce Rinascimento; Rinascimento Italiano;
Luogo di nascita: Venice
Anno di nascita: 1435
Anno di morte: 1495
Biografia:
Carlo Crivelli, pittore italiano del periodo rinascimentale (1435-1495), è noto per il suo stile conservativo e la sua sensibilità decorativa gotica. La sua carriera iniziò nel Veneto, dove assorbì influenze da Vivarini, Squarcione e Mantegna.
, nato a Venezia intorno al 1430-35, proveniente da una famiglia di pittori, ricevette la sua formazione artistica a Venezia e Padova. Il suo stile, caratterizzato da un'attenzione per il dettaglio e una predilezione per i fondi dorati, riflette la sensibilità gotica tarda.
* Pietà (128 x 241 cm, Pinacoteca di Brera, Milano), esempio di stile rinascimentale, mostra una rappresentazione naturalistica della forma umana. * Il Cristo Morto tra San Giovanni, la Vergine e Maria Maddalena (1493, Brera Gallery, Milano), ultima opera firmata da Crivelli, dimostra la sua abilità nell'uso del colore e della luce.
* Pinacoteca di Brera, Milano: ospita diverse opere di Crivelli, tra cui Pietà. * Museum Redentore, Venezia (https://Wikioo.org/@@/A@D3BLT7-The-Museum-Redentore-(Venice-Italy)): una delle collezioni include opere di Crivelli, sebbene non siano tutte esposte.
* Giovanni Bellini: contemporaneo e rivale di Crivelli, noto per il suo stile innovativo. * Jacopo Bellini: collaboratore e possibile parente di Crivelli, conosciuto per le sue opere innovative.
* Carlo Crivelli su Wikioo.org * Carlo Crivelli su Wikipedia
Questo articolo è stato tradotto in italiano, ma la risposta sarà analizzata in inglese. La biografia verrà tradotta in italiano successivamente.
Wikipedia link: Click Here