Stile: Barocco Barocco Barocco; Barocco;
Luogo di nascita: Florence
Anno di nascita: 1616
Anno di morte: 1686
Biografia:
Carlo Dolci, pittore italiano del periodo barocco, nato a Firenze nel 1616 e morto nel 1686. Carlo Dolci è noto per le sue opere finemente ultimate, spesso ripetute in molte versioni. La sua tecnica meticolosa e l'attenzione ai dettagli lo hanno reso un artista molto apprezzato.
nacque a Firenze, figlio di una famiglia di artisti. Suo nonno materno era un pittore, e Carlo Dolci fu precocemente apprendista presso il pittore Jacopo Vignali. La sua formazione lo portò a sviluppare uno stile caratterizzato da una forte espressione emotiva e un'attenzione ai dettagli.
Le opere di Carlo Dolci includono soggetti religiosi, mitologici e ritratti. La sua tecnica meticolosa lo portò a creare opere finemente ultimate, spesso ripetute in molte versioni. Il suo stile è caratterizzato da una forte espressione emotiva e un'attenzione ai dettagli. Tra le sue opere più note ci sono Allegoria della Pazienza, Il Penitente Magdalena e Ritratto di se stesso. Importanti opere di Carlo Dolci possono essere trovate presso il Museo degli Uffizi a Firenze. La sua arte è anche presente in altre collezioni, come la Contini Bonacossi Collection, anch'essa ospitata presso gli Uffizi.
è stato un artista importante del periodo barocco, noto per le sue opere finemente ultimate e la sua tecnica meticolosa. La sua arte può essere ammirata presso il Museo degli Uffizi a Firenze e in altre collezioni. Per maggiori informazioni su Carlo Dolci e le sue opere, si può visitare il sito Wikioo.org.
Wikipedia link: Click Here