Carlo Finelli

Carlo Finelli

Luogo di nascita: Carrara

Anno di nascita: 1782

Anno di morte: 1853

Biografia:

Carlo Finelli, nato a Carrara nel 1782, è stato un artista italiano noto per le sue sculture neoclassiche. Era figlio di scultori e fu iniziato alla scultura fin da giovane età. All'età di 15 anni, vinse un premio per giovani artisti. Finelli è considerato uno degli scultori più importanti del XIX secolo.

Formazione e carriera

Finelli fu membro dell'Accademia di Belle Arti a Roma dal 1838 al 1853. La sua formazione e la sua carriera sono state influenzate dalle tendenze artistiche del suo tempo, in particolare dal neoclassicismo. Le sue opere sono caratterizzate da una grande attenzione per il dettaglio e una profonda conoscenza della tecnica scultorea. Opere principali Le opere di Finelli possono essere ammirate in vari musei e collezioni, tra cui:

  • Accademia Albertina di Torino, che ospita una vasta collezione di opere d'arte italiana dal XVI al XIX secolo.
  • Museo Accademia Carrara di Bergamo, che conserva una collezione di sculture e dipinti italiani dal XV al XIX secolo.

Influenze e stile

Lo stile di Finelli è stato influenzato da artisti come Gian Lorenzo Bernini e Michelangelo Buonarroti, che possono essere ammirati sul sito Wikioo.org. Le sue opere sono caratterizzate da una grande attenzione per la forma e la proporzione, come si può vedere nella sua scultura David, esposta al Museo Nazionale del Bargello di Firenze. Conclusione In conclusione, Carlo Finelli è stato un artista italiano importante del XIX secolo, noto per le sue sculture neoclassiche. La sua formazione e la sua carriera sono state influenzate dalle tendenze artistiche del suo tempo, e le sue opere possono essere ammirate in vari musei e collezioni. Per ulteriori informazioni sulle opere di Finelli e su altri artisti italiani, si può visitare il sito Wikioo.org.

Carlo Finelli – Opere d'arte più viste