Luogo di nascita: Amersfoort
Anno di nascita: 1653
Anno di morte: 1736
Biografia:
Caspar Adriaansz. Van Wittel, noto anche come Vanvitelli, è stato un artista olandese nato ad Amersfoort, Paesi Bassi, nel 1653. È stato un pittore di vedute topografiche, particolarmente di città italiane, e ha avuto una carriera molto prolifica a Roma.
Van Wittel si trasferì a Roma nel 1675, dove iniziò la sua carriera come pittore di vedute. Le sue opere furono molto richieste dai collezionisti romani e divenne uno degli artisti più importanti della scuola romana di pittura di paesaggi. La sua tecnica e il suo stile unico gli permisero di catturare la bellezza delle città italiane, come si può vedere nella sua opera Veduta di Roma , esposta al Museo di Capodimonte di Napoli.
Le opere di Van Wittel sono caratterizzate da una grande attenzione ai dettagli e una profonda conoscenza della prospettiva. I suoi paesaggi sono spesso dominati da architetture monumentali, come si può vedere nella sua opera Veduta del Colosseo , esposta al Museo di Palazzo Venezia di Roma. Il suo stile è stato influenzato dagli artisti della scuola romana, come Claude Lorraine e Gaspar Dughet . Alcune delle sue opere più famose includono:
Van Wittel ha avuto una grande influenza sulla pittura paesaggistica del XVII secolo. La sua tecnica e il suo stile sono stati studiati da molti artisti, come Jean-Baptiste-Camille Corot e François Boucher . Le sue opere possono essere viste in molti musei, come il Museo di Palazzo Venezia di Roma e il Museo di Capodimonte di Napoli. Per maggiori informazioni su Van Wittel e le sue opere, si può visitare il sito web di Wikioo.org, che offre una vasta collezione di opere d'arte e informazioni sugli artisti. Inoltre, è possibile consultare la pagina di Caspar Adriaansz. Van Wittel su Wikipedia.