Luogo di nascita: Pieve Di Cadore
Biografia:
fu un pittore e incisore italiano del Rinascimento, attivo a Venezia. Nato intorno al 1521, era cugino del famoso pittore Tiziano. La sua vita e la sua opera sono ancora in parte misteriose, ma è noto che accompagnò Tiziano ad Augusta nel 1548, lavorando come suo assistente.
fu influenzato dall'arte di Tiziano e da altri pittori veneziani dell'epoca. La sua opera è caratterizzata da un tratto crudo e una tecnica ancora in via di sviluppo. Il suo stile si evolve nel corso degli anni, mostrando una maggiore maturità e una più profonda comprensione della tecnica pittorica.
Tra le opere di Cesare Vecellio (Attr.), si possono citare il Family Portrait (of 17 members), un dipinto a olio su tela, conservato al Museo Correr di Venezia. Questa opera è un esempio della sua abilità nel rappresentare la figura umana e la sua capacità di creare composizioni complesse.
fu un artista del Rinascimento Italiano, la cui opera è ancora in parte misteriosa. La sua tecnica pittorica è caratterizzata da un tratto crudo e una profonda comprensione della luce e dell'ombra. Le sue opere sono conservate al Museo Correr di Venezia, dove possono essere ammirate in un ambiente storico e culturale unico. Per saperne di più su Cesare Vecellio (Attr.), si consiglia di visitare il sito web di Wikioo.org e di consultare la pagina Wikipedia dedicata a questo artista.