Luogo di nascita: Incheon
Anno di nascita: 1974
Biografia:
Cho Duckhyun è un artista contemporaneo coreano nato nel 1974 a Incheon, in Corea del Sud. Cho Duckhyun lavora con video, performance, installazione e fotografia, esplorando questioni relative al genere e alla sessualità in relazione alla storia, alla politica e alla cultura coreana attraverso progetti di ricerca a lungo termine. Il suo lavoro spesso si concentra su figure o pratiche artistiche che sono state effaceate o escluse dagli archivi convenzionali.
ha studiato pittura per il suo BFA e MFA all'Università Ewha Womans, dove si è interessata al movimento femminista sul campus e ha iniziato a usare il nome "Siren Eun Young Jung" nel 1994. Dopo aver completato il suo BFA nel 1997 e il MFA nel 2000 all'Ewha, Cho Duckhyun ha lavorato con l'artista Griselda Pollock per la sua MA in Teoria e Pratica Femminista nelle Arti Visive all'Università di Leeds. Ha completato il suo MA nel 2004 con una tesi intitolata "Donne tra Nazione e Diaspora nell'Era della Globalizzazione". Cho Duckhyun ha poi ritornato all'Ewha per scrivere una tesi intitolata "La Politica del Genere e l'Estetica del Dissensus: con un Focus sul Progetto Yeoseong Gukgeuk", laureandosi nel 2015 con un Dottorato in Belle Arti.
ha lavorato su progetti come il Dongducheon Project (2007-2009), che si è concentrato sugli spazi in cui i lavoratori del sesso e i migranti clandestini si muovono nei campi intorno alle basi militari americane. Il suo esame di come i corpi sono interpolati nella complessa eredità della colonizzazione giapponese e del militarismo americano è continuato nel Yeoseong Gukgeuk Project (2008-). Cho Duckhyun ha anche lavorato con progetti come il Yeoseong Gukgeuk Project, che esplora questioni relative al genere, alla sessualità e all'identità.
è un artista contemporaneo coreano che lavora con progetti innovativi e interessanti. Il suo lavoro esplora questioni relative al genere, alla sessualità e all'identità in Corea del Sud. La biografia di Cho Duckhyun può essere trovata su Wikioo.org, dove si possono trovare anche altre informazioni sulla sua vita e sul suo lavoro.