Cornelis Van Poelenburch

Cornelis Van Poelenburch

Luogo di nascita: Utrecht

Anno di nascita: 1594

Anno di morte: 1667

Biografia:

La vita e l'opera dell'artista

Cornelis van Poelenburch

, pittore olandese del XVII secolo, è stato un rappresentante di spicco della prima generazione di paesaggisti olandesi attivi a Roma. Nato ad Utrecht nel 1594, Van Poelenburch iniziò la sua formazione artistica con Abraham Bloemaert, per poi trasferirsi a Roma, dove fu influenzato da Adam Elsheimer e divenne membro fondatore dei Bentvueghels, una società di artisti olandesi e fiamminghi attivi a Roma. Van Poelenburch è noto per le sue piccole opere pittoriche che rappresentano paesaggi italiani con figure enigmatiche in scene bibliche o mitologiche, spesso vestite in abiti contemporanei. Il suo stile, caratterizzato da una grande attenzione per il dettaglio e la prospettiva, gli valse il soprannome di "Satiro" all'interno della società dei Bentvueghels.

Opere e Musei

* Paesaggio con figure enigmatiche (Museo Nuneaton Museum And Art Gallery, Nuneaton, Regno Unito) * Il paesaggio italiano (Galleria Nazionale d'Arte Antica, Roma, Italia)

Altri artisti e opere correlate

* Caravaggio (Michelangelo Merisi): Saint Francis in Prayer (Galleria Nazionale d'Arte Antica, Roma, Italia) * Paulus Bor Van Amersfoort: Paesaggio olandese (Museo di Palazzo Venezia, Roma, Italia)

Fonti:

* Wikioo.org * Wikipedia.org

Cornelis Van Poelenburch – Opere d'arte più viste