Cristoforo Cortese

Cristoforo Cortese

Luogo di nascita: Venice

Anno di morte: 1445

Biografia:

Cristoforo Cortese

, artista italiano vissuto tra il 1399 e il 1445, è stato un importante miniaturista, illuminatore e capo scuola di illuminazione a Venezia. È considerato il più noto e prolifico illuminatore veneziano della prima metà del XV secolo.

La vita e l'opera di Cortese

Nato a Venezia intorno al 1399, Cortese si formò come miniaturista e illuminatore, diventando uno dei più importanti esponenti della scuola veneziana. La sua opera è caratterizzata da un tratto fine e dettagliato, che riflette la sensibilità gotica dell'epoca. Saint Mark the Evangelist and Saint Sinibaldus Venerated by Members of a Lay Confraternity, una delle opere più note di Cortese, è un esempio della sua abilità come illuminatore. Questa pagina, proveniente da un mariegola, o registro, dipinto per una confraternita tedesca a Venezia, mostra i membri laici della confraternita in ginocchio ai piedi di Saint Mark, patrono di Venezia, e Saint Sinibaldus, patrono di Norimberga.

Opere e Musei

* Cristoforo Cortese: Saint Mark the Evangelist and Saint Sinibaldus Venerated by Members of a Lay Confraternity (Parchment, 29 x 21 cm) * Collezione Mestrovich (Venezia, Italia): una collezione d'arte che ospita opere di artisti famosi come Bonifazio Veronese e Thomas Moran * Museo Girton College (Cambridge, Regno Unito): un museo che ospita una collezione di arte moderna e contemporanea

Conclusione

La biografia di Cristoforo Cortese offre uno sguardo approfondito sulla vita e l'opera di questo importante artista veneziano. La sua abilità come miniaturista e illuminatore ha lasciato un'impronta indelebile nella storia dell'arte. Per esplorare ulteriormente le opere di Cortese e scoprire altre collezioni d'arte, visita Wikioo.org.

Cristoforo Cortese – Opere d'arte più viste