Luogo di nascita: Fribourg
Anno di nascita: 1955
Biografia:
Daniele Buetti è un artista visuale svizzero nato a Fribourg, in Svizzera, nel 1955. Lavora in diversi modi, tra cui installazioni e interventi, utilizzando media come la fotografia, la scultura, il disegno, il suono, il video e le forme digitali. È professore all'Università di Fine Arts Munster dal 2004 e vive e lavora a Zurigo, in Svizzera e Münster, in Germania. Daniele Buetti è conosciuto per la sua critica visiva del consumo della bellezza. Negli anni '90, il suo lavoro servì come critica visiva del consumo della bellezza, utilizzando immagini di modelli e prodotti di consumo di alta moda da riviste che venivano perforati con una penna a punto. Un monografo sul suo lavoro, Daniele Buetti: it's all in the mind, è stato pubblicato nel 2014. Il suo lavoro è stato ampiamente esposto in musei e gallerie nazionali e internazionali, tra cui la Schirn Kunsthalle di Francoforte e il Kunsthaus Wien. Il suo lavoro è stato anche presentato in una mostra personale al Museo Nacional Centro de Arte Reina Sophia e al Swiss Institute for Contemporary Art di New York. Il suo lavoro è stato anche esposto al Helmhaus Zurich, dove la sua installazione, Auf allen Knien (On All Knees), è stata presentata.
Le opere di Daniele Buetti sono state descritte come "un'espressione di stanchezza del mondo e dell'orientamento esistenziale precario dell'individuo". Il suo lavoro è stato anche descritto come una critica visiva del consumo della bellezza. Le sue opere sono state esposte in diverse collezioni pubbliche, tra cui la Collection du F.R.A.C, il DaimlerChrysler Collection e il Migros Museum für Gegenwartskunst.
In conclusione, Daniele Buetti è un artista visuale svizzero che lavora in diversi modi, tra cui installazioni e interventi. Il suo lavoro è stato descritto come una critica visiva del consumo della bellezza e le sue opere sono state esposte in diverse mostre personali e collettive. Le sue opere sono state anche esposte in diverse collezioni pubbliche, tra cui la Collection du F.R.A.C e il Migros Museum für Gegenwartskunst. Per ulteriori informazioni sulle opere di Daniele Buetti, si consiglia di visitare il sito web https://Wikioo.org/@/Daniele-Buetti.