Luogo di nascita: Passignano Sul Trasimeno
Anno di nascita: 1559
Anno di morte: 1638
Biografia:
Domenico Cresti, noto come Passignano, è stato un pittore italiano del tardo Rinascimento e del primo Barocco. Nacque a Passignano sul Trasimeno, in Italia, nel 1559 e morì a Firenze nel 1638. Passignano fu allievo del pittore Giorgio Vasari e successivamente divenne membro dell'Accademia del Disegno a Firenze.
Domenico Cresti si formò artisticamente nella scuola di Giorgio Vasari, che era un pittore, architetto e storico dell'arte. La sua formazione artistica lo portò a sviluppare uno stile che rifletteva l'influenza del Rinascimento e del Barocco. Cresti fu conosciuto per la sua capacità di dipingere in diversi stili, tra cui il Mannerismo e il primo Barocco.
Tra le opere più famose di Domenico Cresti ci sono St. Sebastian Taken to the Tomb (1602) e The Martyrdom of St. Lawrence (1612). Queste opere mostrano la sua abilità nel dipingere in diversi stili e la sua capacità di esprimere emozioni profonde attraverso i suoi personaggi.
Domenico Cresti visse in un'epoca di grande cambiamento artistico, che vide l'emergere del Barocco e il declino del Rinascimento. La sua formazione artistica lo portò a essere influenzato da diversi stili e a sviluppare una sua propria maniera di dipingere.
Domenico Cresti è stato un pittore importante del tardo Rinascimento e del primo Barocco. La sua formazione artistica lo portò a sviluppare uno stile che rifletteva l'influenza del Rinascimento e del Barocco. Le sue opere, come St. Sebastian Taken to the Tomb e The Martyrdom of St. Lawrence, mostrano la sua abilità nel dipingere in diversi stili e la sua capacità di esprimere emozioni profonde attraverso i suoi personaggi. Per ulteriori informazioni su Domenico Cresti e le sue opere, si consiglia di visitare il sito web di Wikioo.org, dove è possibile trovare una vasta gamma di informazioni e risorse sull'artista. Inoltre, per approfondire la conoscenza dell'epoca in cui visse Domenico Cresti, si consiglia di visitare il sito web della Collezione Bonello, dove è possibile trovare informazioni sulla storia e la cultura dell'epoca.