Luogo di nascita: Naples
Biografia:
Domenico Gargiulo, noto anche come Micco Spadaro, è stato un pittore italiano del periodo Barocco. È nato a Napoli intorno al 1609-1610 e morto ivi intorno al 1675. Era figlio di un fabbro di spade, da cui derivò il suo soprannome 'Micco Spadaro'. Domenico Gargiulo è stato formato nel laboratorio del pittore di battaglie Aniello Falcone, dove ha lavorato con Andrea di Leone e Salvator Rosa. Ha anche lavorato con Viviano Codazzi, per il quale ha aggiunto figure ai suoi paesaggi architettonici.
La sua formazione è stata influenzata da Paul Bril, le cui opere aveva conosciuto grazie alle fresche del 1602 nel atrio di S Maria Regina Coeli a Napoli. È stato anche influenzato da Filippo Napoletano. Tra i suoi allievi ci sono Pietro Pesce e Ignazio Oliva. È stato patronizzato da collezionisti come Gaspar Roomer. Ha lavorato nella Certosa di San Martino, dove ha dipinto nel Coro dei Conversi e Quarto del priori. Ha dipinto una rappresentazione dell'insurrezione di Masaniello e della peste del 1656.
Per saperne di più su Domenico Gargiulo, si può visitare il sito https://Wikioo.org/@/Domenico-Gargiulo, dove è possibile trovare informazioni sulla sua vita e le sue opere. Inoltre, si può anche visitare la pagina di Wikipedia Domenico Gargiulo, dove si possono trovare ulteriori informazioni sulla sua biografia e le sue opere. Importante: per una conoscenza più approfondita dell'artista, è possibile visitare il Museo Nazionale di Capodimonte a Napoli, dove sono esposte alcune delle sue opere. In particolare, si possono ammirare le opere di Giuseppe Recco, Bartolomeo Schedoni e Reni Guido (Le Guide), che sono esposte nel Museo Nazionale di Capodimonte. Inoltre, si può anche visitare la pagina https://Wikioo.org/@@/8Y3G6L-Giuseppe-Recco-Still-Life-with-a-Head-of-a-Ram per saperne di più sulla sua opera Still-Life with a Head of a Ram. In sintesi, Domenico Gargiulo è stato un pittore importante del periodo Barocco, noto per le sue opere di paesaggi, scene di genere e storia. La sua biografia e le sue opere possono essere conosciute meglio visitando il sito https://Wikioo.org/@/Domenico-Gargiulo e la pagina di Wikipedia Domenico Gargiulo.