Luogo di nascita: Staufenberg
Anno di nascita: 1900
Anno di morte: 1967
Biografia:
, scienziato e funzionario delle SS tedesche, è una figura enigmatica della storia del Terzo Reich. Nato nel 1900 in Germania, Becker ha lasciato un'impronta ambigua nella storia dell'arte e della scienza.
Becker si laureò in chimica e fisica all'Università di Giessen nel 1933. La sua carriera come assistente all'università durò fino al 1935, quando entrò a far parte delle SS con il rango di SS-Oberscharführer. Il suo incarico lo portò a lavorare presso l'Ufficio per la Sicurezza del Reich (RSHA), dove svolse un ruolo chiave nel progetto di sviluppo di furgoni con camere a gas, utilizzati nei primi anni del regime nazista per sterminio di persone disabili, dissidenti politici, ebrei e altri "nemici razziali".
Becker lavorò a stretto contatto con l'Ufficio VI, intelligence estera, dove si occupava della sezione "replicazione inchiostri e fotocopie". La sua promozione al rango di SS-Untersturmführer (sottotenente) è un esempio della sua ascesa all'interno del regime.
Becker morì nel 1967, lasciando dietro di sé una serie di domande senza risposta. La sua biografia è un esempio di come la scienza possa essere strumentalizzata per scopi nefandi.
La biografia di Dr. Ernst Becker è un esempio di come la storia possa essere complessa e contraddittoria. La sua carriera, all'interno del regime nazista, è un esempio di come la scienza possa essere strumentalizzata per scopi nefandi. Dr. Ernst Becker, un uomo di scienza e di ombra, lascia dietro di sé una serie di domande senza risposta. La sua biografia è un esempio di come la storia possa essere complessa e contraddittoria.