Luogo di nascita: Cagli
Anno di nascita: 1940
Anno di morte: 2019
Biografia:
Eliseo Mattiacci, scultore italiano, nato a Cagli il 13 novembre 1940 e deceduto il 25 agosto 2019. Eliseo Mattiacci è stato un artista innovativo che ha lasciato un'impronta significativa nel mondo dell'arte contemporanea. Nel 1964, Eliseo Mattiacci si trasferì a Roma, dove iniziò la sua carriera artistica. La sua prima mostra personale fu aperta dalla galleria La Tartaruga nel 1967, presentando Tubo, un tubo di ferro nichelato giallo lungo 150 metri, progettato per cambiare la percezione dell'ambiente e incoraggiare il pubblico a modificarlo. Nel 1969, Eliseo Mattiacci eseguì un'azione performativa alla Galleria L’Attico, entrando nella galleria con un compressore che schiacciava un sentiero fatto di cenere di pozzolana. Nel 1967, Eliseo Mattiacci iniziò a esporre con Alexander Iolas a Parigi e New York. Nel 1972, fu invitato alla Biennale di Venezia. Durante gli anni '80, la ricerca di Eliseo Mattiacci si focalizzò sull'uso del metallo, con cui realizzò opere su larga scala ispirate ai temi cosmici-astronomici. Una delle sue opere più famose è Carro Solare del Montefeltro, esposta alla 41esima edizione della Biennale di Venezia nel 1988. Nel 1993, la Fondazione Prada inaugurò il suo spazio espositivo a Milano con una mostra delle opere di Eliseo Mattiacci. Eliseo Mattiacci fu anche il destinatario del premio Fujisankei Hokone Open Air Museum Biennial a Tokyo e del premio Antonio Feltrinelli per la scultura a Roma nel 2008. Nel 2013, Germano Celant ha curato una monografia completa sul suo lavoro, pubblicata da Skira. Nel 2016, il MART (Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto) e Forte di Belvedere a Firenze hanno tenuto una retrospettiva espositiva delle opere di Eliseo Mattiacci. Per maggiori informazioni su Eliseo Mattiacci, si consiglia di visitare il sito web ufficiale di https://Wikioo.org/@/Eliseo-Mattiacci. Le opere di Eliseo Mattiacci sono esposte in vari musei, tra cui il MART e il Forte di Belvedere. Le opere più famose di Eliseo Mattiacci includono Tubo, Carro Solare del Montefeltro e altre opere su larga scala ispirate ai temi cosmici-astronomici. Per approfondire la conoscenza di Eliseo Mattiacci, si consiglia di visitare il sito web ufficiale di https://Wikioo.org/@/Eliseo-Mattiacci e di consultare le informazioni disponibili su Wikipedia. Le opere di Eliseo Mattiacci sono un esempio di innovazione e creatività nel mondo dell'arte contemporanea. La sua biografia è un esempio di come l'arte possa essere una forma di espressione e di comunicazione. Le opere di Eliseo Mattiacci sono un tributo alla sua creatività e innovazione nel mondo dell'arte. Per concludere, la biografia di Eliseo Mattiacci è un esempio di come l'arte possa essere una forma di espressione e di comunicazione. Le opere di Eliseo Mattiacci sono un tributo alla sua creatività e innovazione nel mondo dell'arte. Per approfondire la conoscenza di Eliseo Mattiacci, si consiglia di visitare il sito web ufficiale di https://Wikioo.org/@/Eliseo-Mattiacci.