Elizabeth Adela Forbes

Elizabeth Adela Forbes;Elizabeth Forbes

Luogo di nascita: New Westminster

Anno di nascita: 1859

Anno di morte: 1912

Biografia:

Elizabeth Adela Forbes

, artista canadese attiva principalmente nel Regno Unito, è nota per le sue opere che spesso ritraggono bambini. La sua vita e la sua arte sono state influenzate da vari eventi e relazioni.

Infanzia e formazione

Nata il 29 dicembre 1859, Elizabeth Adela Forbes (née Armstrong) ha iniziato a studiare pittura all'età di 16 anni. La sua formazione la portò a lavorare con artisti del calibro di James Abbott McNeill Whistler e Walter Sickert, che ebbero un'influenza significativa sul suo stile.

Carriera

Durante la sua carriera, Elizabeth Adela Forbes ha creato numerose opere d'arte, tra cui School Is Out, dipinto a Newlyn, che è una delle sue opere più popolari. La sua amicizia con Whistler e Sickert le permise di esporre i suoi lavori in mostre prestigiose e di vincere medaglie per le sue opere.

Opere e stile

Le opere di Elizabeth Adela Forbes sono conosciute per la loro rappresentazione di bambini e per lo stile, che è stato influenzato dal movimento impressionista. Alcune delle sue opere più note includono:

  • Blackberry Gathering (1898), esposta alla Walker Art Gallery di Liverpool, Regno Unito.
  • School Is Out, dipinto a Newlyn, che è una delle sue opere più popolari.
  • Untitled, un'opera che riflette il suo stile unico e la sua rappresentazione di soggetti.

Eredità

Le opere di Elizabeth Adela Forbes sono parte delle collezioni dei musei in Canada, Stati Uniti e Regno Unito. La sua eredità continua a essere apprezzata da critica e pubblico.

Conclusione

Elizabeth Adela Forbes

, artista canadese, ha lasciato un'impronta significativa nel mondo dell'arte. La sua rappresentazione di bambini e il suo stile unico continuano a essere apprezzati da critica e pubblico. Le sue opere sono parte delle collezioni dei musei in Canada, Stati Uniti e Regno Unito, e la sua eredità continua a essere celebrata.

Elizabeth Adela Forbes – Opere d'arte più viste