Enrico Barberi

Enrico Barberi

Luogo di nascita: Bologna

Anno di nascita: 1850

Anno di morte: 1941

Biografia:

Enrico Barberi è stato uno scultore italiano nato a Bologna nel 1850 e morto nel 1941. Studiò presso l'Accademia di Belle Arti di Bologna ed era studente di Salvino Salvini. Ha fatto un apprendistato a Firenze con lo scultore Giovanni Dupré. Nel 1876, si distinse tra le promesse dell'Accademia di Belle Arti esponendo il grande gesso Otriade. Ha insegnato all'Istituto di Belle Arti e poi, tra il 1895 e il 1921, all'Accademia di Belle Arti di Bologna, tenendo la cattedra di scultura. Sotto la sua direzione si formarono generazioni di scultori, alcuni dei quali divennero figure di importanza nazionale e internazionale. Tra questi: Silverio Montaguti, Giuseppe Romagnoli, Farpi Vignoli, Antonio Alberghini, Cleto Tomba e Giuseppe Virgili. Partecipa alla gilda artistica dell'Aemilia Ars, collaborando e facendo amicizia con Achille Casanova, Alfonso Rubbiani, Luigi Serra e Alfredo Tartarini. Fu per lungo tempo professore di scultura al Collegio Artistico Venturoli di Bologna, dove lasciò numerose opere e modelli delle sue sculture. È possibile ammirare un ampio catalogo dei suoi marmi - che coprono tutta la sua lunga attività - nella Certosa di Bologna. All'interno della Galleria degli Angeli si trovano due capolavori, il Monumento di Raffaele Bisteghi e il Ritratto di Enrico Panzacchi.

Enrico Barberi – Opere d'arte più viste