Enrico Del Debbio

Enrico Del Debbio

Luogo di nascita: Carrara

Anno di nascita: 1891

Anno di morte: 1973

Biografia:

Enrico Del Debbio

, architetto e professore universitario italiano, è stato un figura importante nella storia dell'architettura italiana del XX secolo. Nato a Carrara nel 1891, Del Debbio ha studiato all'Accademia di Belle Arti della sua città natale, specializzandosi in architettura. La sua carriera è stata segnata da numerosi premi e riconoscimenti, nonché da una prolifica attività didattica presso la Scuola Superiore di Architettura di Roma, dove si era trasferito nel 1914.

Le Opere e gli Progetti

Durante gli anni '20, Del Debbio ha ricoperto diverse posizioni in istituzioni pubbliche, tra cui la gestione della Quadriennale Romana. Nel 1931, è stato consulente artistico-tecnico per l'esposizione che celebrava il Decennale della Rivoluzione Fascista presso il Palazzo delle Esposizioni di Roma. Tra i suoi progetti più notevoli vi sono la progettazione del palazzo FIAT in Via Calabria a Roma (1923) e la realizzazione del Foro Mussolini, noto oggi come Foro Italico, nel 1927.

Il Declino e la Rinascita

Sebbene Del Debbio sia stato considerato "reazionario" a causa delle sue associazioni con il fascismo, nel 2007 ha avuto luogo una retrospettiva presso la Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma (Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea, Roma, Italia), che ha messo in mostra le sue abilità nel combinare classico e moderno, dettaglio e geometria, materiali e colori. Fonti: - Enrico Del Debbio (Wikipedia.org) - Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea, Roma, Italia (Wikipedia.org)

Enrico Del Debbio – Opere d'arte più viste