Ettore Maria De Maria Bergler

Ettore Maria De Maria Bergler;Ettore De Maria Bergler

Luogo di nascita: Naples

Anno di nascita: 1850

Anno di morte: 1938

Biografia:

Ettore De Maria Bergler è stato un pittore italiano, noto per la sua pittura Stilo Liberty (Art Nouveau), ma anche abile nel genere e nei paesaggi. Nato a Napoli, si è formato sotto la guida di Antonio Leto e Francesco Lojacono. Il padre era sindaco di una città in Sicilia, mentre la madre era nata a Vienna.

Formazione e carriera

Ettore De Maria Bergler ha specializzato nel paesaggio, ma ha anche realizzato ritratti e scene di genere. A Palermo ha dipinto affreschi per la Villa Malfitano Whitaker e per il Teatro Massimo tra il 1899 e il 1900. Nel 1908 ha affrescato temi floreali in stile Liberty per il Grand Hotel Villa Igiea.

  • Ha insegnato pittura figurativa all'Accademia di Belle Arti di Palermo dal 1913 al 1931.
  • I suoi allievi includevano Michele Dixitdomino.

Opere e stile

Le opere di Ettore De Maria Bergler sono caratterizzate da un uso sapiente della luce e del colore, come si può vedere in Ettore Maria De Maria Bergler. Il suo stile è influenzato dall'Art Nouveau, ma anche dal genere e dai paesaggi. Importanti opere di Ettore De Maria Bergler includono:

Per maggiori informazioni su Ettore Maria De Maria Bergler e le sue opere, si può visitare il sito https://Wikioo.org/@/Ettore-Maria-De-Maria-Bergler. Inoltre, è possibile trovare informazioni sui musei che ospitano le sue opere, come la Galleria d'Arte Moderna di Brescia e la Galleria Sabauda di Torino.

Ettore Maria De Maria Bergler – Opere d'arte più viste