Eugenio Agneni

Agnèni;Eugenio Agneni;Agneni

Luogo di nascita: Sutri

Anno di nascita: 1816

Anno di morte: 1879

Biografia:

Eugenio Agneni, noto anche come Agnèni, è stato un pittore italiano principalmente di opere storiche. Nato a Sutri, in provincia di Viterbo, il 26 gennaio 1816 e morto a Frascati il 25 maggio 1879, Agneni ha lasciato un'impronta significativa nella storia dell'arte italiana.

Biografia

Agneni iniziò la sua formazione artistica a Roma nel 1833, lavorando con i pittori Erzoche e Beretta di Bergamo. Successivamente, studiò con Francesco Coghetti a Roma. Nel 1847, contribuì alla decorazione della sala del trono nel Palazzo Quirinale con affreschi. Ha anche dipinto affreschi nella Villa Torlonia in Porta Pia e nella cappella di San Vicenzo di Paola a Montecitorio.

Opere e Contributi

Agneni è noto per le sue opere storiche, come Departed Spirits of Great Florentines Protest Foreign Invasions, esposta una volta al Museo Civico di Torino. Ha anche dipinto affreschi nel Palazzo Rocca a Genova e temi mitologici sulla volta della Queen's loggia alla Royal Opera House di Covent Garden e Buckingham Palace.

Stile e Influences

Lo stile di Agneni è caratterizzato dall'uso del colore e della luce, influenzato dal movimento artistico veneto. Questo movimento, noto per l'enfasi sul colore piuttosto che sulla linea, ha avuto un impatto significativo sulla pittura occidentale. Per ulteriori informazioni su Eugenio Agneni e le sue opere, si può visitare la pagina di Wikioo.org o la pagina wikipedia. Le sue opere possono essere trovate anche su Wikioo.org, che offre riproduzioni di opere storiche e affreschi.

Eugenio Agneni – Opere d'arte più viste