Luogo di nascita: Florence
Anno di nascita: 1619
Anno di morte: 1686
Biografia:
Ferdinando Tacca, nato a Firenze nel 1619, è stato un importante scultore e architetto italiano del periodo barocco. Figlio di Pietro Tacca, scultore attivo per i Medici a Firenze, Ferdinando ereditò il suo studio e la fonderia di bronzo a Borgo Pinti dopo la morte del padre nel 1640.
Ferdinando Tacca si distinse come scultore e architetto, lavorando su diverse opere importanti. Tra le sue creazioni più note ci sono il Crucifix per la Cattedrale di Prato e la Fontana di Bacchino, situata nella piazza principale della città. La fontana, realizzata tra il 1659 e il 1665, raffigura il giovane Bacco in bronzo seduto su grappoli d'uva. Tra le sue opere più importanti ci sono anche la bronze Equestrian Statue of King Philip IV of Spain, che aiutò a completare dopo la morte del padre, e il Teatro Della Pergola, costruito nel 1656 per conto del Cardinale Giovanni Carlo de' Medici. Per maggiori informazioni sulla vita e le opere di Ferdinando Tacca si può visitare la pagina Cattedrale di Prato su Wikioo.org.
Le opere di Ferdinando Tacca sono esposte in diversi musei e luoghi di interesse storico. Tra questi si possono citare:
fu un artista importante del suo tempo, che lavorò su diverse opere di scultura e architettura. La sua eredità artistica può essere ammirata ancora oggi in diversi luoghi di interesse storico e musei.
In conclusione, Ferdinando Tacca fu un maestro della scultura barocca, che lavorò su diverse opere importanti. La sua vita e le sue opere possono essere studiate visitando la pagina Fontana di Bacchino su Wikioo.org e consultando le fonti storiche disponibili su Wikipedia. Le sue opere sono un esempio della grande arte del periodo barocco e continuano ad essere ammirate ancora oggi.