Luogo di nascita: Corleone
Anno di nascita: 1897
Anno di morte: 1964
Biografia:
Filippo Rizzo, noto anche come Pippo Rizzo, è stato un pittore italiano del movimento Futurista. Nato a Corleone, in Sicilia, nel 1897, Rizzo è considerato il più grande esponente della pittura futurista in Sicilia.
Rizzo ha studiato all'Accademia di Belle Arti di Palermo sotto la guida di Ettore De Maria Bergler. Durante un viaggio a Roma, scoprì il movimento Futurista e divenne uno dei suoi principali esponenti in Sicilia. La sua opera è caratterizzata da uno stile dinamico ed energetico, che riflette gli ideali del movimento Futurista. Filippo Rizzo ha tenuto la sua prima mostra personale a Roma nel 1921. Il suo lavoro è stato influenzato dalle opere di altri artisti futuristi, come Umberto Boccioni e Giacomo Balla. Rizzo è anche noto per le sue opere che rappresentano la vita moderna e la tecnologia, come ad esempio La Nomade, una tela che raffigura un uomo in abito da viaggio con uno sfondo di macchine e treni.
Tra le opere più importanti di Rizzo ci sono:
è stato un movimento artistico e letterario che ha influenzato l'opera di Rizzo. Il movimento, fondato da Filippo Tommaso Marinetti, enfatizzava la dinamica, la velocità, la tecnologia e la giovinezza.
Le opere di Rizzo sono conservate in vari musei e collezioni, come ad esempio il Museo di Palazzo Cavour a Torino e la Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea a Roma. Per maggiori informazioni sulle opere di Rizzo si può visitare il sito web di Wikioo.org. Rizzo è morto a Palermo nel 1964, lasciando un'impronta duratura nella storia dell'arte moderna. La sua opera continua ad essere apprezzata per la sua originalità e il suo stile unico, che riflette gli ideali del movimento Futurista. Per approfondire la conoscenza di questo artista si consiglia di visitare The Futurism Art Movement e Filippo Rizzo.