Francesco Curia

Francesco Curia

Luogo di nascita: Naples

Anno di nascita: 1538

Anno di morte: 1610

Biografia:

Francesco Curia è stato un pittore italiano del periodo rinascimentale, attivo principalmente nella sua città natale di Napoli. Era il figlio del pittore Michele Curia e allievo di Giovanni Filippo Criscuolo. Tra i suoi allievi ci furono Fabrizio Santafede e Ippolito Borghese.

La vita e l'opera

Francesco Curia nacque a Napoli nel 1538 e morì nel 1610. La sua formazione artistica fu influenzata dallo stile di Giorgio Vasari, come altri artisti napoletani del suo tempo. La sua opera è caratterizzata da una grande attenzione per i dettagli e un'intensità emotiva che la rende molto apprezzata.

Opere e influenze

Tra le opere di Francesco Curia si possono citare The Annunciation, una pittura su tavola di legno esposta al Palace of Capodimonte di Napoli. La sua opera è stata influenzata da altri artisti del suo tempo, come Polidoro da Caravaggio e Sebastiano del Piombo. Importanti opere:

Musei e collezioni

Le opere di Francesco Curia sono esposte in diversi musei e collezioni, come il Museo Nazionale di Capodimonte di Napoli. La Collezione Bonello di Malta ospita anche opere di artisti famosi come Caravaggio e Alberto Morrocco. Collegamenti utili:

Conclusione

Francesco Curia è stato un artista importante del periodo rinascimentale, noto per la sua attenzione ai dettagli e l'intensità emotiva delle sue opere. La sua opera è stata influenzata da altri artisti del suo tempo e può essere ammirata in diversi musei e collezioni, come il Museo Nazionale di Capodimonte di Napoli. Per maggiori informazioni su Francesco Curia e le sue opere, si può visitare il sito web di Wikioo.org.

Francesco Curia – Opere d'arte più viste