Luogo di nascita: Cremona
Anno di nascita: 1735
Anno di morte: 1814
Biografia:
, pittore italiano nato a Cremona nel 1735 e morto nel 1814, è stato un artista di rilievo del periodo barocco. La sua formazione artistica si è svolta principalmente a Cremona.
Guerrini fu allievo di Francesco Boccacino, un noto pittore dell'epoca. Tra le opere più significative di Guerrini vi è la "Decollazione di San Giovanni Battista" per l'Oratorio di San Girolamo a Cremona. Nel 1746, dipinse una "Storia di un Santo Francescano" per il convento di San Pietro a Cremona.
Nel 1755-1765, Guerrini lavorò per la chiesa di San Martino del Lago, includendo una "Gloria di Sant'Agata". Negli anni '80 del 1700, dipinse per la cappella Cavalcabo nella chiesa di Sant'Agostino a Cremona. Le opere di Guerrini sono principalmente conservate a Cremona e nei suoi dintorni.
La vita e le opere di Francesco Guerrini offrono uno sguardo approfondito sulla pittura barocca in Italia. Le sue opere, come la "Decollazione di San Giovanni Battista", testimoniano la sua abilità artistica e il suo contributo al patrimonio culturale italiano. Fonti: