Luogo di nascita: Rome
Anno di nascita: 1638
Anno di morte: 1687
Biografia:
, pittore italiano nato a Roma nel 1638 e morto nel 1687, è stato un artista noto per le sue opere d'arte che riflettono la sua formazione con Giovanni Angelo Canini e Nicolas Poussin. La sua biografia è caratterizzata da una serie di opere d'arte significative, come La Gloria del Padre Eterno a Santa Caterina a Magnanapoli e Mosè al Pantheon, entrambe situate a Roma.
Francesco Michele Nicolaci, noto anche come Francesco Rosa, ha iniziato la sua formazione pittorica con Giovanni Angelo Canini, un artista del XVII secolo. Successivamente, ha avuto l'opportunità di studiare con Nicolas Poussin, un pittore francese noto per il suo stile classico e la sua influenza sull'arte europea.
Nicolaci ha avuto un'influenza notevole sull'arte del XVII secolo, e tra i suoi allievi più noti c'è Gregorio Lazzarini, che ha proseguito la sua formazione artistica sotto la guida di Nicolaci.
Le opere di Francesco Michele Nicolaci sono conservate in vari musei, tra cui il Museo San Giovanni a Siena, che ospita una vasta collezione d'arte. Alcune delle opere di Nicolaci possono essere trovate anche nella Collezione Bonello, situata a Malta.
Le informazioni sono basate sui dati disponibili su Wikioo.org e potrebbero essere soggette a variazioni.