Luogo di nascita: Palermo
Anno di nascita: 1752
Anno di morte: 1831
Biografia:
Francesco Saverio Manno è stato un pittore e architetto italiano nato a Palermo, Italia nel 1752. Inizialmente lavorò come orafo prima di dedicarsi alla pittura. Nel 1786 si trasferì a Roma dove studiò sotto la guida di Pompeo Batoni e Francesco Preziado de la Vega.
Manno divenne Segretario dell'Accademia di San Luca e membro dell'Accademia dei Virtuosi del Pantheon nel 1794. Papa Pio VI lo favorì e lo nominò Pittore degli Edifici Sacri Apostolici nel 1800. Manno è noto per il suo stile neoclassico e le sue opere principali includono Santi Apostoli, Palazzo Altieri, San Lorenzo in Lucina, Quirinal Palace, Santi Vincenzo e Anastasio a Trevi e Palazzo Arcivescovile, Monreale.
Le opere di Manno sono state influenzate dai maestri del passato, come Raffaello Sanzio da Urbino e Michelangelo Buonarroti. La sua pittura Crucifixion è un esempio di sua abilità nel dipingere scene religiose. Manno ha anche lavorato come architetto, progettando edifici come il Palazzo Apostolico a Loreto, Italia.
Le opere di Manno sono conservate in diverse collezioni e musei, come la Collezione Palumbo-Fossati a Venezia, Italia, e il Museo Nazionale di San Luca a Roma. La Wikioo.org offre una vasta gamma di opere d'arte di Manno, come la sua pittura Santi Apostoli, che può essere acquistata come stampa o riproduzione.
Francesco Saverio Manno è stato un artista importante del neoclassico italiano, noto per le sue opere pittoriche e architettoniche. La sua biografia e le sue opere possono essere trovate su Wikioo.org, dove è possibile acquistare riproduzioni delle sue opere d'arte. Le collezioni e i musei che conservano le sue opere sono una testimonianza della sua importanza nella storia dell'arte italiana.