Francesco Zugno

Francesco Zugno

Luogo di nascita: Venice

Anno di nascita: 1708

Anno di morte: 1787

Biografia:

Francesco Zugno è stato un pittore italiano.
Francesco Zugno nacque a Venezia nel 1709 e probabilmente vi morì nel 1787. Gli Zugno sono una antica famiglia veneziana. Non solo Francesco, ma anche Giambattista Zugno è stato pittore e nel XV secolo sembra che abbia affrescato il nuovo Palazzo Ducale. Il ramo bresciano degli Zugno annovera un Francesco Zugno (1574-1621) omonimo, che a volte è stato confuso con l'artista soggetto di questa voce.
Di Francesco Zugno abbiamo poche notizie biografiche. Pittore di successo, si formò presso l'Accademia di Pittura e Scultura di Venezia. Si sposò nel 1742, anno il cui realizzò gli affreschi nella chiesa di Fratta Polesine, nei pressi di Rovigo. Il pittore veneziano, Alessandro Longhi scrisse che Francesco Zugno era incline alla malinconia e alla solitudine.
Su consiglio di suo padre Faustin Zugno, entrò nello studio di Giambattista Tiepolo, intorno al 1730. Francesco aveva già una solida formazione pittorica e come discepolo del Tiepolo realizzò, tra il 1730 e il 1737, diverse opere pittoriche e successivamente ebbe la sua prima commissione, per dipinti nella chiesa di San Lazzaro degli Armeni, a Venezia.
Nel settembre 1776 fu nominato maestro all'Accademia di Venezia; ma già in ottobre Zugno lasciò l'insegnamento, a causa del cattivo stato della sua salute. In seguito ad una infezione da tubercolosi si spense all'età di settantanove anni, nella sua casa veneziana, in Calle della Rosa, nel San Cassiano. Fu sepolto il giorno seguente, nel cimitero parrocchiale.
Francesco Zugno, interprete dello stile rococò nei territori della Repubblica di Venezia, ha realizzato numerose opere, fra affreschi e tele, in Veneto, in Friuli e nel Bresciano. Suoi dipinti ad olio su tela e suoi disegni si trovano in molti musei e in collezioni private. Influenzato, agli inizi della sua carriera, da Giambattista Tiepolo e da Sebastiano Ricci, nell'ultima parte della sua vita si orientò verso uno stile contaminato da istanze neoclassiche. Col pittore di architetture Francesco Battagliola ha collaborato alla realizzazione di dipinti, aggiungendo piccoli personaggi a tele dipinte con architetture.
Il pittore Giovanni Scaiaro (1726-1792) copiò sue opere, per interpretarne soprattutto l'espressione delle figure.
Prime opere (1737-1746)
Opere nella maturità (1747-1765)
Opere della vecchiaia (1766-1775)
Affreschi, chiesa di Istrana, (Treviso)
Apollo e Dafne, olio su tela, Musei Civici, Padova
Allegoria della fede e della fiducia, 100x200 cm, palazzo episcopale Giustiniani, Murano
Cristo davanti a Pilato, olio su tela, 82x66 cm, chiesa Santa Maria del Giglio, Venezia
San Maurizio rifiuta di sacrificare agli dei (part.), olio su tela, 201x257 cm, chiesa di San Maurizio, Venezia
Martirio dei Santi Pietro e Paolo (part.), affresco, parrocchiale di Fratta Polesine
Gregorio battezza il re di Armenia, (part), olio su tela, 196x97 cm, Convento di San Lazzaro degli Armeni, Venezia
Altri progetti

Più...

Wikipedia link: Click Here

Francesco Zugno – Opere d'arte più viste