Gaetano Gandolfi

Gaetano Gandolfi

Luogo di nascita: San Matteo Della Decima

Anno di nascita: 1734

Anno di morte: 1802

Biografia:

Gaetano Gandolfi è stato un pittore italiano.
Nacque in una famiglia di artisti. Il fratello Ubaldo, il figlio Mauro e il nipote Democrito furono anch'essi pittori. Studiò all'Accademia Clementina di Bologna, dove ebbe per maestri Felice Torelli e Ercole Lelli. Studiò anche scultura e vinse numerosi premi in concorsi indetti dall'accademia, nelle sezioni del ritratto e della scultura.
Nel 1760 trascorse un anno a Venezia, dove ebbe modo di studiare le opere del Tiepolo e di altri pittori veneti. Viaggiò anche in Inghilterra. Tornato a Bologna, realizzò affreschi e tele in varie chiese e conventi di Bologna. Nella Basilica di San Petronio eseguì il dipinto Madonna di S. Luca e santi Emidio e Ivo. Nel 1775 eseguì la grande tela Nozze di Cana (cm 530 x 679) per il convento dei Canonici Regolari di San Salvatore a Bologna, considerato uno dei suoi capolavori, conservata ora presso la Pinacoteca Nazionale di Bologna.
Le sue opere sono conservate nei musei e gallerie d'arte di tutto il mondo, tra cui il Louvre di Parigi e il Metropolitan Museum of Art di New York. Gli viene anche attribuita la lunetta posta sul portale della Chiesa del Miracolo della Madonna del Fuoco a Forlì.
Nel chiostro Terzi della Certosa di Bologna si trova un monumento funerario a Gaetano e Democrito Gandolfi, attribuito allo scultore Giovanni Putti.
Altri progetti

Più...

Wikipedia link: Click Here

Gaetano Gandolfi – Opere d'arte più viste