Gennaro Maldarelli

Gennaro;Gennaro Maldarelli

Luogo di nascita: Naples

Anno di morte: 1858

Biografia:

Gennaro Maldarelli è stato un pittore italiano di stile neoclassico, nato a Napoli intorno al 1796 e morto il 20 maggio 1858. La sua formazione artistica si è svolta sotto la guida di Costanzo Angelini, un noto pittore ed incisore neoclassico, presso l'Istituto Reale di Belle Arti a Napoli.

Carriera Artistica

Maldarelli divenne professore di disegno all'Istituto Reale di Belle Arti e si dedicò alla pittura di decorazioni in stile pompeiano-grottesco per la nobiltà napoletana, tra cui i palazzi di Ruffo della Scaletta, Doria d'Angri, Colonna di Stigliano e San Teodoro. Nel 1837, dipinse affreschi per la grande cupola ovale della chiesa di San Carlo all'Arena. Opere Principali * Venus Receiving Water From the River Styx, una pittura a olio su tela, è conservata presso il Palace of Capodimonte di Napoli. * Mercury Carrying Psyche to Mt. Olympus, un'altra pittura a olio su tela, è anch'essa conservata presso il Palace of Capodimonte di Napoli.

Attività per la Monarchia Borbonica

Maldarelli fu molto attivo per la monarchia borbonica e decorò alcune stanze del Reggia di Caserta e della Biblioteca Nazionale. Nel 1845, aiutò a decorare il soffitto della sala del trono della Reggia di Caserta, rappresentando la Cerimonia del Collocamento della Prima Pietra.

Maldarelli morì a Napoli nel 1858, lasciando una grande eredità artistica. La sua opera è conservata in diversi musei e collezioni private, tra cui il Museo Nazionale di Capodimonte di Napoli. Per maggiori informazioni sulle opere di Maldarelli si può consultare il sito Wikioo.org.

Gennaro Maldarelli – Opere d'arte più viste