Luogo di nascita: New York
Anno di nascita: 1926
Anno di morte: 2008
Biografia:
George Brecht è stato un artista, scrittore e compositore statunitense.
Artista minimalista, è anche ricercatore chimico ed è considerato tra le personalità determinanti del gruppo originario di Fluxus.
Originario del Minnesota, dopo aver compiuto studi a carattere scientifico si laurea in chimica nel 1950 e lavora come ricercatore in alcune importanti laboratori di industrie farmaceutiche di New York e del New Jersey, sviluppando tra il 1950 e il 1965 alcuni importanti brevetti chimici che hanno un buon successo commerciale.
Nel frattempo si dedica da autodidatta alla pittura sotto l'influenza dell'Abstract Expressionism e dall'azionismo di Pollock.
Venuto a conoscenza dell'opera e del pensiero di John Cage, frequenta i corsi da lui tenuti alla "New School for Social Researches" entrando così in contatto con gli altri fondatori di Fluxus e nel contesto delle ricerche sull'esperienza artistica crea la forma di Event che sarà caratteristica predominante di Fluxus.
Gli "Events" vengono definiti da George Brecht "pezzi di teatro brevi ed elementari caratterizzati dalle stesse qualità alogiche dei dettagli degli happening (...). Gli 'events' non sono compartimenti, ma formalmente, se non espressivamente, equivalgono a singoli compartimenti di happening"
Nel 1962-1963 vennero tenuti in Europa dei "Festival Fluxorum" organizzati da George Maciunas e numerosi pezzi di Brecht vennero eseguiti anche se l'autore non vi partecipò personalmente.
Nel maggio del 1963 Brecht, in collaborazione con Robert Watts organizza una grande manifestazione negli Stati Uniti, lo "Yam Festival" e nello stesso tempo pubblica la rivista "V TRE", il cui titolo deriva da una insegna luminosa con alcune lettere fulminate che Brecht aveva per caso osservato.
Quando nel '63 Manciunas fa ritorno dall'Europa , i due iniziano a collaborare strettamente. Per le edizioni Fluxus, sempre in quell'anno, Brecht pubblica "Water Yam" che consiste di una scatola che contiene una serie di piccoli spartiti di Events.
Nel 1964 la rivista "V TRE" diventa l'organo ufficiale di Fluxus che cambia ad ogni numero il titolo pur lasciando come base le lettere originarie che derivano dal metodo ideato da Maciunas per la catalogazione delle edizioni Fluxus che si basava sull'attribuire una lettera dell'alfabeto ad ogni autore
Nel 1965 Brecht lascia però gli Stati Uniti e si trasferisce in Europa a Villefrance-sur-Mer, in Costa Azzurra, dove apre un piccolo negozio dalle caratteristiche particolari insieme al poeta francese Robert Filliou. Il negozio, che vuole essere un piccolo centro-culturale, si chiama "La Cédille que Sourit" nel quale si vendono opere d'arte, giocattoli, bigiotteria, libri e "qualunque cosa che abbia o non abbia una cediglia nel suo nome francese"
Nel 1968, per mancanza di fondi, la "Cédille" è costretta a chiudere e Brecht si recherà dapprima in Inghilterra e, nel 1972, a Colonia dove risiederà fino alla sua morte, avvenuta il 5 dicembre 2008.
L'interesse dimostrato da Brecht fin dall'inizio si concentra sulle problematiche emerse dall' Action Painting per quanto riguarda la componente automatica e casuale. Questo particolare interesse si deve alla sua formazione scientifica essendo l'uso della legge sulla probabilità e sulla casualità comune alla sperimentazione chimica.
Nel saggio "Chance Imagery" che Brecht scrisse nel 1957 vengono recensiti i vari metodi aleatori e tutte le possibilità di applicazione alla creatività artistica.
Secondo Brecht si possono distinguere due tipi di chance, una automatica e una di tipo meccanicistico nel duplice significato del termine inglese che si riferisce sia al caso fortuito che alla probabilità.
L'inclusione dell'automatismo all'interno delle procedure aleatorie è in un certo senso arbitraria, perché l'automatismo non esclude necessariamente una motivazione soggettiva anche se a livello inconscio come accade, ad esempio, nell'automatismo surrealista. L'automatismo surrealista si fonda infatti sull'importanza dell'inconscio come espressione individuale creando così una particolare visione dell'aleatorietà, intesa come materiale di partenza per tutte le interpretazioni dell'autore o come stimolo alle sue reazioni inconsce. L'artista è quindi, in ogni caso, il protagonista assoluto dell'esperienza artistica e ciò ha avuto una fondamentale importanza nella sperimentazione delle avanguardie storiche
Brecht parla quindi di "automatismo alogico" facendo riferimento alle improvvisazioni astratte di Kandinskij e alla tecnica del collage di Picasso e fa partire da questo momento la tradizione di aleatorietà che dal secondo Surrealismo, all'Informale e all'Espressionismo astratto arriva fino a Cage e a Brecht stesso.
Brecht, nel suo saggio, fa riferimento al movimento Dada e alla poetica del surrealismo che si basa sul capovolgimento dei concetti tradizionali di logica, di cultura e di arte e quindi sull'importanza fondamentale che essa dà all'inconscio. Vengono citate da Brecht le metodologie usate dagli artisti appartenenti a questi movimenti che hanno contribuito al rilancio delle tecniche aleatorie nell'ambiente delle seconde avanguardie. Brecht cita come esempi di pura aleatorietà i collage di Jean Arp e le poesie che Tristan Tzara componeva estraendo da un cappello il materiale.
Più...
Wikipedia link: Click Here