Anno di nascita: 1843
Anno di morte: 1932
Biografia:
Gertrude Jekyll è stata un'artista e scrittrice britannica, considerata tra le figure più influenti nella progettazione e nel design di giardini del XX secolo.
Gertude Jekyll nacque a Londra nel 1843, la quinta di sette figli. I genitori erano degli appassionati di arte e scienza: la madre studiava musica mentre il padre, soldato e ingegnere, si interessava di elettricità e di esplosivi. Passò i primi anni della sua vita a Bramley in Surrey dove frequentò la South Kensington School of Art studiando arte e pittura. Qui studiò con interesse le opere di Turner, esposte nella National Gallery, e rimase colpita dall'utilizzo del colore che egli impiegava per evidenziare il dramma nei suoi dipinti. Sempre in questi anni incontrò l'artista William Morris che la influenzò con il concetto dell'unità delle arti, e il pittore e critico d'arte britannico John Ruskin che espresse dei commenti positivi sulle sue prime bozze di pittura. Morris e Ruskin fondarono un movimento artistico sviluppatosi nel tardo Ottocento che valorizzava l'artigianato, e denunciava la devastazione industriale delle aree rurali, l'Arts and Crafts, al quale Gertrude partecipò mettendo a frutto le sue abilità nel campo della pittura, del ricamo, della tappezzeria, della lavorazione del legna.
Nel 1883 acquistò una proprietà, Munstead Wood, che divenne il simbolo della sua vocazione per l'arte e soprattutto per il giardinaggio, attività che restò una costante per tutta la sua vita. Gli studi e i viaggi all’estero intrapresi durante la giovinezza in compagnia di un gruppo di amici intellettuali tra Italia, Svizzera, Grecia e Nord Africa, aumentarono la sua consapevolezza nell’ambito dei valori e delle tecniche artigianali tradizionali, che furono alla base della sua carriera lavorativa.
Gran parte dei progetti di giardini e piani di piantagione di Gertrude Jekyll erano commissionati direttamente dai clienti, ma altri provenivano da collaborazioni con illustri architetti, tra i quali Edwin Lutyens, suo caro amico e figura importante nella sua vita. Lutyens si recava spesso a Munstead Wood per aiutarla, e dalla loro collaborazione scaturirono progetti dinamici e interattivi. Un esempio del loro lavoro comune fu Hestercombe a Somerset (1904).
Anche alcuni dei suoi fratelli si occupavano di giardinaggio: la sorella Caroline, nel 1884, creò un giardino alla Giudecca a Venezia, usando una ricca varietà di piante mediterranee; il fratello Walter usò piante tropicali e subtropicali nel suo giardino nelle Blue Mountains in Giamaica, seguendo i principi di progettazione di Gertrude, mentre Herbert mantenne e arricchì il giardino che aveva allestito e piantato a Munstead House, nel Surrey, dopo la morte della madre nel 1895.
Nella sua vita Gertrude ricevette alcuni premi: nel 1897 vinse la Victoria Medal of Honour, nel 1929 la Royal Horticultural Society le assegnò la medaglia d'oro Veitch e nello stesso anno ricevette dalla Massachusetts Horticultural Society la medaglia d'onore George Robert White.
Gertrude Jekyll morì a Munstead Wood l'8 dicembre 1932, senza essersi mai sposata e senza aver avuto figli, e fu sepolta nel cimitero di San Giovanni Battista, a Busbridge, Surrey, il 12 dicembre. Cinquant’anni dopo la sua morte viene considerata una figura di grande rilievo per aver reso il giardinaggio un'arte pari alla pittura, alla poesia, alla musica e alla scultura.
È anche ricordata per aver rappresentato un esempio di indipendenza femminile, insolita nell'età vittoriana, dove le donne non erano autosufficienti e dipendevano dai mariti per il loro sostentamento.
Secondo Gertrude Jekyll il giardinaggio era un processo che implicava dedizione e precisione, refrattario alle mode. Nei suoi lavori risultavano essenziali due elementi come l'armonia e il contrasto: l'elemento oppositivo permetteva di armonizzare il tutto perché catturava l'attenzione dell'osservatore, mantenendo nel contempo un equilibrio che non provocava stonature. Grande attenzione veniva destinata al dettaglio così da rendere le sue produzioni il risultato di una continua ricerca di perfezione e di qualità. Gertrude cercava inoltre di combinare la teoria con la pratica, acquisite negli studi precedenti e negli esperimenti realizzati nel giardino di sua proprietà a Munstead, e paragonava la figura del giardiniere a quella del pittore. Nel suo lavoro coniugava la sua competenza nell'ambito del colore, dell'organizzazione spaziale e del design .
Lo stile utilizzato si basava su accostamenti e associazioni delle diverse specie di piante, tramite un raffinato studio della percezione dei colori. L'obbiettivo della complementarità era raggiunto con gradazioni che partivano dal blu e dal grigio pallido, progredendo verso il rosa e il giallo tenue, per passare poi ad un rosso fuoco. Grande importanza era anche attribuita all'osservazione diretta, sebbene Jekyll avesse problemi di vista, soffrendo di una grave forma di miopia progressiva.
Più...