Luogo di nascita: Poli
Anno di nascita: 1621
Anno di morte: 1691
Biografia:
Giacinto Brandi è stato un pittore italiano.
Dopo aver atteso l'apprendistato nella bottega di Alessandro Algardi, passò nel 1633 in quella di Giovanni Giacomo Sementi. In seguito lavorò presso Giovanni Battista Magni e Giovanni Lanfranco sino al 1646.
Dopo aver lavorato a Napoli, dal 1647 si stabilì a Roma, dove entrò nella Congregazione dei Virtuosi al Pantheon. Dal 1651 frequentò l'Accademia di San Luca, di cui fu eletto principe nel 1668.
La sua attività pittorica è visibile negli affreschi e dipinti presenti in molte chiese barocche, come il ciclo pittorico ad olio su muro della volta e delle pareti (1662-3) e la pala d'altare (1664) del succorpo di Sant'Erasmo nella cattedrale di Gaeta, sua città natale, della volta della Basilica dei Santi Ambrogio e Carlo al Corso, gli affreschi di San Silvestro in Capite, il Martirio di San Biagio nella Chiesa di San Carlo ai Catinari, la decorazione della Chiesa di Gesù e Maria con la pala d'altare Incoronazione della Vergine (1680), il Martirio di Sant'Andrea (1685) nella Basilica di Santa Maria in Via Lata, la Trinità nella Chiesa di Santa Francesca Romana, i Santi quaranta martiri nella Chiesa delle Santissime Stimmate di San Francesco. Pregevole anche il ciclo di affreschi visibile nel Palazzo Pamphilj a Piazza Navona. Nella barocca chiesa di San Rocco a Parma si trova un pregevole quadro della Circoncisione di Gesù dipinto ad olio. È presente inoltre nel Santuario della Madonna di Caravaggio in Codogno un San Sebastiano inizialmente attribuito all'amico Mattia Preti.
Altri progetti
Più...
Wikipedia link: Click Here