Giacinto Calandrucci

Giacinto Calandrucci

Luogo di nascita: Palermo

Anno di nascita: 1646

Anno di morte: 1707

Biografia:

Giacinto Calandrucci, nato a Palermo nel 1646 e morto nel 1707, è stato un pittore italiano del periodo barocco. Originario di Palermo, si trasferì a Roma con il suo amico e pittore Pietro del Pò, dove entrò nello studio di Carlo Maratta e successivamente lavorò sotto la guida di Giuseppe Passeri.

La Carriera Artistica

Durante gli anni '80 del 1600, Calandrucci completò decorative fresche nel Palazzo Lante, nel Palazzo Muti Papazzurri e nella Villa Falconieri a Frascati. Inoltre, dipinse due opere per l'altare principale e la cappella dei Cimini nella chiesa di Sant'Antonio dei Portoghesi, una Vergine e Bambino con Sant'Anna e Santi in fresche e tele nel San Bonaventura (prima del 1686), una Santa Famiglia con Sant'Anna e un San Antonio di Padova, entrambi nel San Paolo alla Regola (circa 1700), e fresche nella Santa Maria dell'Orto (circa 1700-05). Opere Principali:

Stile e Influenze

Lo stile di Calandrucci è caratterizzato da una grande abilità tecnica e un stile unico, che lo ha reso uno dei pittori più importanti del periodo barocco. Le sue opere sono state influenzate dai maestri del passato, come Caravaggio e Giuseppe Passeri, e hanno a loro volta influenzato i pittori successivi. Per maggiori informazioni su Giacinto Calandrucci e le sue opere, si può visitare il sito di Wikioo.org o la pagina di Wikipedia. Inoltre, si possono trovare opere di Calandrucci nel Museo di Cambridge e in altri musei e collezioni private.

Giacinto Calandrucci – Opere d'arte più viste