Stile: Futurismo; Arte Astratta; Il Significato;
Luogo di nascita: Turin
Anno di nascita: 1871
Anno di morte: 1958
Biografia:
Giacomo Balla, Galleria di Giacomo Balla, è stato un pittore, insegnante d'arte e poeta italiano, noto per essere uno dei principali esponenti del Futurismo. Nelle sue opere, ha rappresentato la luce, il movimento e la velocità.
Giacomo Balla è nato a Torino, in Piemonte, nel 1871. Figlio di un fotografo, da bambino ha studiato musica fino all'età di nove anni, quando, dopo la morte del padre, ha iniziato a lavorare in una tipografia. A vent'anni, il suo interesse per l'arte visiva si era sviluppato al punto di decidere di studiare pittura presso accademie locali, e diverse delle sue opere giovanili furono esposte in mostre.
Dopo gli studi accademici all'Università di Torino, Balla si trasferì a Roma nel 1895, dove conobbe e sposò Elisa Marcucci. Per diversi anni lavorò come illustratore, caricaturista e ritrattista a Roma. Nel 1899, le sue opere furono esposte alla Biennale di Venezia, e negli anni successivi, la sua arte fu mostrata in mostre importanti a Roma, Venezia, Monaco, Berlino, Düsseldorf, al Salon d'Automne di Parigi, e in gallerie di Rotterdam. Intorno al 1902, Balla insegnò le tecniche divisioniste a Umberto Boccioni e Gino Severini. Influenzato da Filippo Tommaso Marinetti, Giacomo Balla adottò lo stile futurista, creando una rappresentazione pittorica della luce, del movimento e della velocità.
* Dinamismo di un cane al guinzaglio (1912) * Velocità astratta + rumore (1913-1914) * Boccioni's Fist (1915)
Giacomo Balla è stato un pittore italiano che ha lasciato un'impronta significativa nella storia dell'arte. La sua adesione al Futurismo e la sua rappresentazione della luce, del movimento e della velocità lo hanno reso uno degli esponenti più importanti di questo movimento artistico. Fonti: * Museo Nazionale delle Belle Arti, La Valletta, Malta * Galleria di Giacomo Balla, Wikioo.org
Wikipedia link: Click Here