Anno di nascita: 1849
Anno di morte: 1887
Biografia:
Giacomo Favretto è stato un pittore italiano.
Abbandonata la bottega di falegname paterna, frequentò dal 1864 l'Accademia di Belle Arti di Venezia, dove le lezioni impartitegli misero in luce le qualità innate di pittore, evidenziate in una delle sue opere maggiori La lezione di anatomia (1873).
Nel 1878 compì un viaggio a Parigi insieme a Guglielmo Ciardi. Il viaggio fu determinante per l'evoluzione della sua arte, come tecnica e come soggetti (non solo scene di intimità familiare ma anche soggetti in costume settecentesco). Riscosse un ottimo successo, si fece conoscere a livello internazionale e assimilò una certa tendenza al manierismo.
Lavora come ritrattista per i Colonna . Dalla supposta relazione con una giovane della nobile casata nasce una figlia: Maria [senza fonte].La piccola viene data in affido e riconosciuta con il nome di Colonni [senza fonte]. Maria, recatasi spesso a Roma con lettere autografe del padre, al fine di farsi ricevere dalla madre, che si negherà sempre, vivrà a Venezia fino al 1958 assieme alla figlia Anita e alla nipote Gemma, che vive attualmente a Mogliano Veneto (TV), conservando in soffitta i dipinti del padre ma, data l'estrema povertà, molti saranno i quadri del pittore che finiranno tra le fiamme per mitigare i rigori dell'inverno [senza fonte].
Del 1880 è l'opera Vandalismo, premiata a Brera con il premio Principe Umberto, dove fu esposta ed è attualmente conservata. Lo stesso anno presenta all'Esposizione nazionale di belle arti di Torino opere ispirate alla vita popolare di Venezia e scene in costume settecentesco.
In queste opere l'artista si convertì verso un'animazione realistica, un uso della coloristica controllato, un grande dispiego inventivo e una delicatezza tonale.
Negli ultimi anni le opere del Favretto assunsero una sempre crescente luminosità ed una struttura sempre più naturalistica.
Morì nel 1887, durante l'Esposizione nazionale artistica tenutasi nella città lagunare, nella quale l'artista esponeva Il Liston.
La musica in famiglia, Raccolte Frugone di Genova
Al Ponte di Rialto, Raccolte Frugone di Genova
La pollivendola, (1880) Collezioni d'arte della Fondazione Cariplo
Ingresso di una casa patrizia a Venezia, (1874) Collezioni d'arte della Fondazione Cariplo
Altri progetti
Più...
Wikipedia link: Click Here