Luogo di nascita: Trezzo Sull'adda
Anno di morte: 1589
Biografia:
Il Giacomo Or Jacopo Nizzola (Or Nizola) fu un artista italiano, noto per le sue medaglie e gioielli. La sua data di nascita è incerta, ma si ritiene che sia nato intorno al 1514 o 1519 a Trezzo sull'Adda, una città situata a nord-est di Milano.
Giacomo Or Jacopo Nizzola (Or Nizola) iniziò la sua carriera come scultore di medaglie e gioielleria a Milano. La sua formazione artistica lo portò a lavorare per i Medici, i duchi di Toscana, e per i Habsburg, una famiglia reale spagnola. Nel 1554, fu chiamato a servire i Habsburg, iniziando con un viaggio in Inghilterra, dove il futuro Filippo II di Spagna sposò Maria I d'Inghilterra.
Giacomo Or Jacopo Nizzola (Or Nizola) è noto per le sue undici medaglie, prodotte tra il 1548 e il 1578, in Italia, Inghilterra e Spagna. Le sue medaglie sono considerate alcune delle più belle opere d'arte del Rinascimento italiano. Alcune delle sue opere più famose includono la medaglia di Maria I d'Inghilterra, prodotta nel 1554, e la medaglia di Filippo II di Spagna, prodotta nel 1555.
Giacomo Or Jacopo Nizzola (Or Nizola) ha un legame con la Collezione Bonello, una collezione d'arte situata a Malta, che ospita opere di artisti famosi come Caravaggio e Alberto Morrocco. La Collezione Bonello è una delle principali attrazioni turistiche di Malta.
Giacomo Or Jacopo Nizzola (Or Nizola) fu un artista italiano noto per le sue medaglie e gioielli. La sua carriera lo portò a lavorare per i Habsburg, una famiglia reale spagnola, e a produrre alcune delle più belle opere d'arte del Rinascimento italiano. Le sue opere sono considerate alcune delle più belle opere d'arte del Rinascimento italiano. Per maggiori informazioni su Giacomo Or Jacopo Nizzola (Or Nizola) e la sua carriera, si consiglia di visitare il sito web ufficiale di https://Wikioo.org, dove è possibile trovare una vasta gamma di informazioni sulla sua vita e le sue opere. Inoltre, è possibile visitare la Collezione Bonello a Malta, che ospita opere di artisti famosi come Caravaggio e Alberto Morrocco.