Luogo di nascita: Verona
Anno di nascita: 1937
Anno di morte: 2017
Biografia:
Giorgio Olivieri, nato a Verona nel 1937 e scomparso nel 2017, è stato un artista italiano noto per le sue pitture astratte. La sua carriera artistica iniziò alla fine degli anni '50 e partecipò a numerose mostre durante la sua vita. Le sue opere sono caratterizzate dall'uso del colore e della forma, spesso presentando forme geometriche e pennellate audaci.
Olivieri iniziò la sua carriera artistica negli anni '50, un periodo di grande fermento culturale e artistico. La sua pittura è stata influenzata dalle tendenze artistiche del dopoguerra, come l'astrattismo e il informalismo. Le sue opere sono state esposte in numerose mostre personali e collettive, sia in Italia che all'estero.
Le opere di Olivieri sono caratterizzate da un uso intenso del colore e dalla presenza di forme geometriche. I suoi dipinti sono spesso dominati da campiture di colore puro, che creano un senso di profondità e spazialità. La sua pittura è stata influenzata dalle opere di artisti come Giorgio Morandi e Lucio Fontana.
Le opere di Olivieri sono presenti in numerose collezioni private e pubbliche, tra cui la Galleria d'Arte Moderna Achille Forti di Verona. Alcune delle sue opere possono essere viste anche sul sito web di Wikioo.org, dove è possibile trovare informazioni sulla sua vita e sulla sua pittura.
Le opere di Giorgio Olivieri sono un esempio della creatività e dell'innovazione che hanno caratterizzato la pittura italiana del dopoguerra. La sua pittura è un contributo importante alla storia dell'arte moderna e continua ad essere apprezzata da critici e collezionisti di tutto il mondo.