Luogo di nascita: Ferrara
Anno di nascita: 1504
Anno di morte: 1573
Biografia:
Giovanni Battista Giraldi, noto anche come Cinthio, fu un importante scrittore e poeta italiano nato a Ferrara nel 1504. La sua vita e le sue opere sono state oggetto di studio da parte degli storici dell'arte e della letteratura.
nacque a Ferrara, allora capitale del Ducato di Ferrara, e studiò all'Università di Ferrara. Nel 1525 divenne professore di filosofia naturale e nel 1537 succedette a Celio Calcagnini nella cattedra di lettere. Tra il 1542 e il 1560 fu segretario privato di Ercole II e Alfonso II d'Este, ma dopo una disputa letteraria perse il favore del suo patrono e si trasferì a Mondovì, dove rimase come insegnante di letteratura fino al 1568. Successivamente, su invito del senato di Milano, occupò la cattedra di retorica a Pavia fino al 1573, quando tornò a Ferrara in cerca di salute e morì lì.
scrisse nove tragedie, la più nota delle quali è Orbecche, rappresentata nel 1541. Le sue opere letterarie furono influenzate dall'ideologia della Controriforma cattolica. Tra le opere in prosa ci sono Hecatommithi o Gli Ecatommiti, una raccolta di novelle scritte secondo il modello di Boccaccio, ma con un carattere più vicino a quello di Matteo Bandello. Queste novelle furono pubblicate per la prima volta a Mondovì nel 1565 e furono successivamente ristampate in Italia, mentre una traduzione francese apparve nel 1583 e una spagnola, con 20 delle storie, nel 1590. Le influenze Le opere di Giovanni Battista Giraldi hanno avuto un'influenza significativa sulla letteratura e sul teatro europeo. Il suo stile e le sue tecniche narrative sono state studiate da scrittori e drammaturgi successivi, come William Shakespeare, che utilizzò il plot di Orbecche per la sua opera Othello. Le novelle di Giovanni Battista Giraldi sono state anche utilizzate come base per opere teatrali e letterarie successive.
fu un importante scrittore e poeta italiano del Rinascimento, le cui opere hanno avuto un'influenza significativa sulla letteratura e sul teatro europeo. La sua vita e le sue opere sono state oggetto di studio da parte degli storici dell'arte e della letteratura, e il suo stile e le sue tecniche narrative continuano a essere studiate da scrittori e drammaturgi successivi.