Giovanni Battista Lucini

Giovan Battista Lucini;Giovanni Battista Lucini

Luogo di nascita: Vaiano Cremasco

Anno di nascita: 1639

Anno di morte: 1686

Biografia:

Giovanni Battista Lucini o Giovan Battista Lucini (Crema, 9 luglio 1639 – Crema, 14 o 15 settembre 1686) è stato un pittore italiano che produsse molte composizioni religiose per le istituzioni religiose di Crema. Era attivo nella regione in e intorno a Crema durante la sua breve carriera. Le sue opere innovative anticipano le tendenze artistiche in Lombardia e Venezia nel XVIII secolo. Lucini nacque a Vaiano Cremasco come figlio di Girolamo Lucini e Laura Fogarola. Suo padre era di nobile discendenza ed era stato eletto nel 1626 come membro del consiglio dei nobili della città di Crema, la Lombardia dove risiedeva la famiglia. Suo padre morì quando Giovanni Battista Lucini aveva solo sei anni, presumibilmente lasciando la famiglia in condizioni finanziarie precarie. Da questo periodo non si registrano discorsi sodi su Lucini fino al 1663, quando si unì al consiglio comunale e viveva nella casa di suo fratello Carlo. Si ritiene che Lucini sia stato allievo di Giovanni Battista Botticchio. Botticchio lavorò a Crema e fu uno dei più importanti pittori del XVII secolo in Lombardia. Non ci sono record, che sostengono questo apprendistato ma elementi dello stile di Lucini nelle sue prime opere mostrano l'influenza di Botticchio e rendono probabile tale rapporto. Si ritiene che le opere di piccolo formato di artisti poi in voga che erano probabilmente presenti nelle collezioni di famiglie nobili a Crema abbiano svolto un ruolo nella formazione di Lucini. Dopo la morte di Botticchio nel 1666, Lucini viaggiò e trascorse tempo a Genova, Milano e Veneto. Lucini non si sposò mai e non ebbe figli. Morì a Crema nel 1686.

Giovanni Battista Lucini – Opere d'arte più viste