Stile: Proto Renaisance;
Luogo di nascita: Lombardy
Anno di nascita: 1346
Anno di morte: 1369
Biografia:
Il Giovanni da Milano, attivo tra il 1346 e il 1369, fu un pittore italiano noto per le sue opere a Firenze e Roma. La sua arte è considerata derivata da quella di Giotto, uno dei più grandi artisti del suo tempo.
Giovanni da Milano nacque intorno al 1346 a Lombardia, una regione nel nord dell'Italia. La sua formazione artistica è attribuita all'influenza di Giotto e della scuola fiorentina del XIV secolo. Le sue opere sono caratterizzate da un uso innovativo della prospettiva e una rappresentazione realistica dei soggetti. Le opere più note di Giovanni Da Milano includono il Ognissanti Polyptych: lateral panel (9), un dipinto a tempera su pannello, misurante 133 x 41 cm, conservato nella Galleria degli Uffizi di Firenze. Questo lavoro è un esempio della sua abilità nel rappresentare scene religiose con realismo e emozione.
Il XIV secolo fu un periodo di grande cambiamento e innovazione artistica in Italia. La scuola fiorentina, guidata da Giotto, stava rivoluzionando la rappresentazione della realtà e l'uso della prospettiva. Giovanni Da Milano fu uno dei protagonisti di questo movimento, contribuendo a definire lo stile e la tecnica della pittura italiana del tempo. Le opere di Giovanni Da Milano sono un esempio della sua abilità nel rappresentare scene religiose con realismo e emozione. La sua arte è considerata una delle più importanti del XIV secolo, e le sue opere sono conservate in alcuni dei più importanti musei d'Europa, come la Galleria degli Uffizi di Firenze. Per approfondire la conoscenza dell'opera di Giovanni Da Milano, si consiglia di visitare il sito https://Wikioo.org, dove è possibile trovare informazioni più dettagliate sulla sua vita e le sue opere. In particolare, la sezione dedicata a Giovanni Da Milano offre una panoramica completa della sua attività artistica e delle sue opere più significative.
Wikipedia link: Click Here