Giovanni Del Campo (Jean Ducamp)

Giovanni Di Filippo Del Campo;Giovanni Del Campo (Jean Ducamp)

Luogo di nascita: Cambrai

Anno di nascita: 1600

Anno di morte: 1638

Biografia:

Giovanni del Campo, noto anche come Jean Ducamp o Giovanni di Filippo del Campo, è stato un pittore barocco fiammante nato a Cambrai, Francia, nel 1600. Ha trascorso la maggior parte della sua carriera in Italia, dove ha guadagnato notorietà per le sue composizioni religiose, scene di genere e allegorie.

La sua formazione e carriera

Giovanni del Campo ha imparato a dipingere da Abraham Janssens ad Anversa. Successivamente, si è recato a Roma dove è diventato un seguace di Caravaggio. È stato un membro attivo della Bentvueghels, un'associazione di artisti olandesi e fiamminghi che lavoravano a Roma. Ha preso il soprannome di "Braef" o "Brave" (che significa "il buono" o "il coraggioso") all'interno dell'associazione.

Le sue opere

Tra le sue opere più note ci sono:

La sua influenza e stile

sono stati fortemente influenzati da Caravaggio, ed è considerato uno dei Northern Caravaggisti. Le sue opere sono caratterizzate da una forte emotività e un uso sapiente della luce e dell'ombra. Per ulteriori informazioni su Giovanni Del Campo (Jean Ducamp) si può visitare la pagina di Wikioo.org. Inoltre, per approfondire la sua biografia e le sue opere, è possibile consultare la pagina di Wikipedia. Le informazioni su questo artista possono essere trovate anche visitando il Museo dell'Opera del Duomo a Pisa, in Italia. Per maggiori dettagli si può consultare la pagina di Wikioo.org.

Giovanni Del Campo (Jean Ducamp) – Opere d'arte più viste