Luogo di nascita: Genoa
Anno di nascita: 1654
Anno di morte: 1712
Biografia:
Giovanni Evangelista Draghi, nato a Genova nel 1654 e morto a Piacenza nel 1712, è stato un pittore italiano del periodo barocco o rococo. Allievo di Domenico Piola, fu attivo a Parma e soprattutto a Piacenza, dove realizzò numerose opere d'arte.
Draghi nacque a Genova e fu allievo di Domenico Piola. La sua formazione artistica si svolse principalmente a Genova, dove apprese le tecniche pittoriche del periodo barocco. Successivamente, si trasferì a Parma e poi a Piacenza, dove divenne un artista molto richiesto. Giovanni Evangelista Draghi fu incaricato di realizzare numerose opere per la residenza dei Farnese a Piacenza. I cicli di tele per la residenza rappresentano eventi storici coinvolti la famiglia Farnese. Sebastiano Ricci e Domenico Piola furono tra gli altri artisti che lavorarono alla prima serie (1685-1687), che rappresenta la storia di Alessandro Farnese, completata per Ranuccio II.
Tra le opere più significative di Giovanni Evangelista Draghi si annoverano:
fu anche attivo nel Pallavicino Palace di Busseto, dove realizzò numerose opere d'arte. Importanza dell'artista Giovanni Evangelista Draghi è considerato uno degli artisti più importanti del periodo barocco italiano. Le sue opere sono caratterizzate da una grande maestria tecnica e una profonda comprensione della storia e della cultura del suo tempo. Per maggiori informazioni su Giovanni Evangelista Draghi e le sue opere, si può consultare il sito web di Wikioo.org. Inoltre, è possibile trovare informazioni più dettagliate sulla sua vita e le sue opere su Wikipedia.
In conclusione, Giovanni Evangelista Draghi fu un artista italiano di grande talento e importanza, che realizzò numerose opere d'arte significative nel corso della sua carriera. Le sue opere sono ancora oggi apprezzate per la loro bellezza e la loro profonda comprensione della storia e della cultura del suo tempo.